Il mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo, secondo per grandezza solo alle piramidi, aprirà finalmente (ma parzialmente) al pubblico il giorno del Capodanno sacro di Roma, il 1° marzo prossimo. Si tratta di un vero e proprio evento storico dal momento che il mausoleo era chiuso dal 2007 e anche in […]
Categoria: Archè
Parla Bonfanti: “Archeologo per missione, in difesa dell’heritage indoeuropea”.
Alessandro Daudeferd Bonfanti, archeologo e antropologo, siciliano di Noto, da qualche mese per Saturnia Tellus cura la voce sulla “Preistoria italica”. Oggi lo abbiano intervistato per presentarlo compiutamente ai nostri lettori. Chi è Bonfanti e perché Daudeferd? Alessandro Bonfanti è nato a Noto, nell’Agosto del 1977, una piccola città della Sicilia Sud-orientale, abbastanza rinomata, nota alla […]
L’analisi delle migrazioni nell’Italia centrale: i Siculi e il magma dei popoli
Per quanto riguarda le antiche attestazioni dell’ethnos dei Siculi all’infuori della Sicilia/Sikelia e dunque in ambito peninsulare, voglio prima ricordare, come ha già fatto Jean Berard nel suo monumentale libro La Magna Grecia[1], che prima Pausania e poi Dione Crisostomo hanno parlato della collina alle porte di Atene che prese il nome Sikelia[2]. Ma non […]
Siculi, chi sono costoro? Origine, arrivo in Lazio e Sicilia, rapporti con altri Italici
Inizia alle Idi di ottobre dell’anno 2773 a.U.c., con un articolo sull’origine dei Siculi, la collaborazione con questa testata del dottor Alessandro Daudeferd Bonfanti, archeologo ed antropologo indoeuropeista. Bonfanti si occupa anche di storiografia, glottologia, archeo-linguistica e di tutto ciò che è indoeuropeo, per la custodia e la tutela del nostro patrimonio ancestrale e della nostra […]
In Platone non c’è dualismo: mente e mondo sono in rapporto inseparabile
Avendo dedicato, e dedicando, per ragioni intrinsecamente demoniche, l’intera mia vita alla Romanità[1] ed al Platonismo[2], quali essenzialità, giuridico-religiosa l’una e filosofico-religiosa l’altro, dell’Europa; non potevo non essere attratto da un libro come quello di Alessandr Dugin Platonismo politico (Aga editrice 2020) e, per lo effetto, leggerlo con curiosità mista ad intima soddisfazione per il […]
Politeismo e monoteismo: significato e relazioni. Andiamo alle origini
Uno, nessuno e centomila. Il titolo del celebre capolavoro di Pirandello sembra fatto apposta per introdurre il tema di oggi: quanti Dei ci sono? Questa domanda, per quanto neutra ed oggettiva, tocca la sfera dell’ineffabile e delle convinzioni di ognuno di noi, e si traduce immediatamente in una questione personale: quali sono le tue convinzioni […]
La Triade, “Ultima Cena” della Romanità, giace romita. Storia e significato
La Triade Capitolina è il vero “Cenacolo” della Romanità. Bassorilievo marmoreo unico al mondo a rappresentare congiuntamente Giove, Giunone e Minerva simbolo dello Stato romano, eccezionale per raffinatezza stilistica e per stato di conservazione, è parte del patrimonio artistico nazionale solo dal 1994. Risale al II o III secolo dell’era comune, l’autore del capolavoro non ci […]
Giove, Res publica, Flamen dialis: perché nella Romanità il popolo è il sacro
Colui che ha la Visione, è la Visione ed è visionario; la Visione è la potenza dello Spirito che apre le cateratte del Cielo e consente l’Irruzione dello stesso sulla Terra, consente la creazione della Civiltà che, nella spiritualità indoeuropea, è il Tempio della Luce e della chiarezza del Cielo diurno. E’ la Res Publica […]
Legittimità di un’azione tradizionale romana: c’è qualcuno più eguale di altri?
L’avvocato Giandomenico Casalino, filosofo della Tradizione nonché nostro storico collaboratore, puntualizza dalla testata del Movimento Tradizionale Romano sull’intervento dell’Associazione Romània Quirites “Il problema del ricollegamento ideale alla romanità” del 1° luglio scorso (pubblicato come estratto di Saturnia Regna n° 66). La finalità di questo breve intervento, privo di qualsiasi vis polemica, è solo quella di tentare di collocare […]
Riletture: nella Romanità il mito è la “realtà” che fonda e crea il diritto
Cos’era il Mito sino a meno di quarant’anni addietro per la cappa plumbea della cultura dominante e trionfante, che era cristiano-liberal-marxista, se non favolette per bambini, espressione dell’infantilismo psichico dei popoli cosiddetti (sempre dalla suddetta cultura dominante) “infantili” ed anche moralmente “immorali” (questo era il tocco precipuo del giudizio cristiano e della sua pretesa fenomenologia […]
L’aristocrazia dello spirito, non il suolo è la stella polare della Romanità
“… fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza …” (Dante, Inferno, Canto XXVI, verso 119) Se Julius Evola, durante l’ultimo conflitto mondiale, ideò e progettò una Rivista bilingue (italo-germanica) dal titolo “Sangue e Spirito”, che poi, a causa di vari impedimenti, non vide mai la luce, vi saranno state delle […]
La magia del santuario di Ercole Quirino che sancisce la fine della Guerra Sociale
Le religioni degli Italici, come pressoché tutte le altre religioni etniche, si basavano su quella che Nietzsche definiva la “fedeltà alla terra”: parafrasando, è la dedizione agli enti e alle forze ultraterrene di cui i fenomeni naturali sono la mera manifestazione fisica e sul cui sfondo si stagliano i racconti mitologici. Questa interpretazione della “natura” […]
Urheimat europea: un grande albero o un fiume in piena con effluenti?
L’appartenenza dei Latini alla stirpe indoeuropea è indiscussa. Tuttavia ancor oggi la questione della terra originaria degli indoeuropei è aperta. Nella breve storia dalle prime teorie linguistiche ad oggi, si sono affacciate spiegazioni che spesso, anche se superate dalla stessa scienza che le aveva generate, continuano ad avere seguaci, come se si trattasse di una […]
Benessere dello spirito e del corpo, la grande funzione sociale delle terme
La cura per la forma fisica e l’attenzione al benessere, nell’uso comune nota col forestierismo fitness, non è un’invenzione moderna. Era una delle attività più praticate e amate dai Romani, i quali nel tempo libero affollavano le terme per curare il proprio corpo in acqua con bagni caldi e freddi, per sottoporsi a benefici trattamenti, […]
Il sogno di un cieco, Appio Claudio, che dopo 23 a secoli ridiventa realtà
https://youtu.be/CCKOmeRxveQ https://youtu.be/gW4fCo7GIVs
Romolo esce dalla leggenda: riemergono sotto il senato sarcofago e altare
Che il sarcofago di pietra fosse l’Heroon (monumento/cenotafio sepolcrale) di Romolo l’aveva già ipotizzato, individuandolo, il grande archeologo, architetto, esoterico, nonché senatore Giacomo Boni dopo aver scoperto, lì a pochi passi il misterioso Lapis Niger, la pietra nera con iscrizione bustrofedica (chi violerà questo luogo sia maledetto …) che occulta la divinità essenziale di Roma; […]
La sacralità della terra : le Grandi Madri italiche dell’Appennino centrale
La Gran Madre è la Dèa della fertilità della terra e dei cicli dell’eterno ritorno della vita presente in diverse culture mediterranee. Di Grandi Madri è piena la vicenda dei popoli italici preromani dell’Appennino centrale. Si tratta di divinità con fortissime analogie e simili caratteristiche, ma con nomi ovviamente diversi: la ritroviamo in Bona Dea […]
Il tempio di Giove a Cansano (AQ) che celebra l’unione di Roma con gli Italici
In Abruzzo, in provincia de L’Aquila, nel cuore della montagna sacra della Maiella c’è un vero e proprio santuario dedicato a Iuppiter Fagutalis, un’ area templare immersa in un luco di faggi plurisecolari rinominato Bosco di Sant’Antonio. Si tratta di un’area incontaminata sui cui cieli vola l’aquila reale (sacra a Giove), popolata di cervi, caprioli, […]
I volti di Maia e di Hermes scolpiscono le cime della Maiella e del Gran Sasso
Le divinità dei nostri avi figli delle civiltà sviluppatesi intorno alla dorsale appenninica durante l’Età del Ferro a partire dal X secolo a.C., fra l’Etruria, il Piceno, la Sabina, il Lazio e il Sannio, erano visibili in ogni aspetto del creato, nel sole che bacia e riscalda la terra, nelle acque fonti di vita e […]
Forma Quadrata Italiae e Forma Urbis Romae: assonanze e divergenze
Ha preso consistenza, in forma di tesi di laurea, un lavoro pluriennale da noi seguito con comprensibile interesse e svolto dell’arch. Patrizia Iacono: “La rappresentazione modulare dell’Italia antica, delineata per punti sul territorio”, Forma Quadrata Italiae (1). Lo studio comincia dalla “lettura del territorio” nelle sue caratteristiche fondamentali – che sono dinamiche (modificazioni irreversibili ed […]
Indoeuropei, ma non solo: ciò che ha reso speciali i Latini è l’assimilazione
È noto che il latino ha un’origine indoeuropea e ciò induce giustamente a credere che anche la nostra cultura sia radicata in questa vasta famiglia di popoli inizialmente nomadi che hanno invaso l’Europa a più ondate nel tempo. Tuttavia, i racconti della fondazione di Roma e del regno non descrivono un popolo di nomadi […]
Le voci mai morte di Portus Romae. Non a caso qui è nato lo scalo di Fiumicino
Entri chi tace, perché solo il silenzio è qui loquace. Parole poste a guardia di un noto eremo che ben si addicono alle ruine mute del gigantesco porto imperiale di Claudio e Traiano. La giornata estiva ci accompagna, echeggiando il canto delle cicale, tra svolazzi di farfalle e di libellule, sotto l’azzurro cielo di Roma. […]
Lo spezzatino dell’archeologia. Un appello contro la riforma Franceschini
E’ come se l’Arabia Saudita delegasse gli architetti e non gli ingegneri all’estrazione del grosso del suo petrolio. Col risultato di fermare, di fatto, i prelievi. Così rischia di diventare, per l’archeologia italiana, la riforma del dicastero dei beni e delle attività culturali voluta dall’ex ministro (piddino) Dario Franceschini: un congelamento progressivo di tutte le […]
Platone è Apollo, forma luminosa della misura che è Bene ed Armonia suprema
Vi può essere qualcosa di più bello, buono, forte e luminoso, qualcosa che possa parlare a noi della più alta spiritualità come enèrgheia, virtus che conduce verso l’Alto, verso la Libertà, verso l’Azione pura, poiché libera da qualsiasi fine che non sia l’essere se stessa, essere la Potenza dello Spirito che affermandosi, ferma, trattiene, quale […]
Se l’universo è un ologramma connesso Platone aveva già visto tutto
A seguito e completamento dell’articolo del filosofo Giandomenico Casalino sulla “visione” come sapere che si conquista alla fine di un ciclo, come è il momento storico che stiamo vivendo, pubblichiamo qui di seguito un’interessante approfondimento sulla teoria olografica della realtà, tratto dai materiale informativo messo a disposizione dei lettori sul sito dell’associazione Cosmic egg. E’ […]
La Visione, Sapere assoluto che si conquista alla fine del Ciclo di civiltà
“Opinione? Ciò è remoto dal perfetto. Visione, è questa del perfetto” (Canone Buddhista) Cos’è la Visione se non il fine ed il significato, la vita medesima del visionario? E che cos’è il visionario se non colui che vede poiché non guarda, e vede il contenuto a cui colui che guarda mai giungerà? Ecco il pensiero […]
A fuoco gli affreschi romani, ma la terra restituisce ori e l’acqua navi e templi
Sensazionali rinvenimenti romani hanno fatto da contraltare al disastro del Museo Nazionale di Rio de Janeiro, dove sono andate a fuoco alcune nostre memorie patrie di grande valore. Il rogo che ha divorato il museo brasiliano ha, infatti, colpito anche la Romanità e, segnatamente, la città di Pompei: affreschi originali del primo secolo avanti l’era […]
La Scienza dell’Io e i tempi ultimi: la Via del Rito Filosofico Interiore
“… Il Dio è giorno-notte, è inverno-estate, è guerra-pace, è sazietà-fame…” Eraclito Siamo a conoscenza che l’Inizio, la Primordialità, l’Arché coincide con la Fine[1], identificandosi con la stessa e quindi con la contrazione, il crepuscolo del Ciclo, essendo ciò la realtà uroborica del Circolo ed evidenziando proprio quanto la primordiale comunione uomo-Dio, nel significato esoterico […]
La cifra del tradimento nell’ultima battaglia del paganesimo: il Frigido
Si crede, comunemente, che il tentativo di restaurazione pagana dell’imperatore Giuliano (360-363) sia stato l’ultimo e che dopo di lui l’egemonia del cristianesimo si sia stabilita pacificamente in tutto l’Impero. Non c’è dubbio che il tentativo di Giuliano, imperatore unico, abbia notevole rilevanza, sia per la clamorosa rivelazione che ad essere elevato al supremo soglio […]
Il Flamine Diale incarna la potenza magica della spiritualità romana
Il Flamine Diale “… detiene il segreto delle potenze mistiche che costituisce la funzione che egli è, non già in virtù della sua competenza di esperto o anche di tecnico dei sacrifici, bensì in forza del suo essere. Egli è prezioso per il suo corpo e per le sue parole e per i suoi gesti, […]
Per una “rivolta” contro la modernità, che ci liberi dalle catene della notte
Il fine che mi propongo di raggiungere con questo mio scritto è, forse, troppo ambizioso: intendo, infatti, fortemente giungere, parlare ed appellarmi al cuore profondo, a ciò che c’è nell’essere, poco visibile, dell’animo e del sentire di tutto il variegato e diversificato mondo che si riconosce in una intuizione o visione della vita che è, […]
Roma e la potenza magica del rito
La Romanità appartiene alla Tradizione iniziatica regale, filiazione diretta di quella Primordiale, ed è quindi di natura guerriera e finalità imperiali ed è, pertanto, variante eroica della Tradizione Unica Primordiale, proprio come lo è la Tradizione Ermetica; essa non ha, per tali evidenti ragioni, necessità spirituale di alcuna mediazione mitica, simbolica, misterica o teurgica, la […]
Si apre l’Anno Sacro: La Sapienza prima per Scienze dell’Antichità
Notizia di miglior auspicio non poteva darsi oggi, 1° Marzo, Capodanno sacro dell’antico Calendario di Romolo.: La Sapienza, l’Università degli Studi di Roma, è stata decretata come la migliore del mondo in Scienze dell’Antichità. L’Ateneo romano, dedicato alla dea Minerva, supera infatti a sorpresa Cambridge (seconda), Oxford (terza), Ludwig Maximiliams Universitaet di Monaco di Baviera […]
Ridestiamo l’Italia dal sonno “fideistico” con la sottile spiritualità della Tradizione
È oltremodo scandaloso, nonchè sintomatico della totale perdita di memoria storica da parte dell’uomo europeo, il fatto che un libro come la cosiddetta “bibbia”, sia vetero che neo “testamentaria”, proveniente dalla Giudea ed avente per oggetto esclusivamente i fatti e le vicissitudini, la cultura e le tradizioni di un piccolo popolo medio-orientale come gli Ebrei, […]
Selinunte e Castro, da mito a realtà. E Sgarbi: in sette mesi in piedi il tempio G
“Entro questo mese avrò un preventivo vero che farò vedere a un finanziatore molto attendibile e importante che deve darci la sua definitiva adesione e che individuerà gli sponsor e a marzo sapremo con certezza se ci sarà un mecenate. Credo che si potrà cominciare a mettere in piedi le prime colonne del tempio G […]
Creazionismo e Modernità han ridotto l’Eros da potenza cosmica a psicosi
Al fine di tentare di giungere quanto più vicino sia possibile ad una conoscenza anche immaginativa di ciò che è, in verità, la potenza cosmica dell’Eros (di Eros, in termini classici Greco-Romani e, quindi, secondo la nostra autentica Tradizione…) è necessario tematizzare, in via preliminare, la differenza radicale che vi è tra la forma di […]
La potenza mistica della parola Auctoritas, ovvero l’accrescimento
Il pensiero non è qualcosa di astratto, lontano dall’antropologia e dalla storia né dal linguaggio: si pensa in una lingua e per conoscere il pensiero ivi espresso è necessario conoscere quella lingua. Pertanto siamo della convinzione che i principi di una indagine scientifica, che sia di natura storico-religiosa o filosofico-giuridica, devono appartenere tanto al campo […]
La necessità vitale del Tempio interiore, proiezione in pietra dello Spirito
Vittorio Sgarbi, nella sua ingegnosa intelligenza, è convinto che, sia la ricostruzione del Tempio di Selinunte (Trapani) che la cura amorosa dei tesori dell’Arte Antica, di cui questa nostra terra, unica al mondo, è ricca, siano sufficienti per “risvegliare” qualcosa in ciò che resta dell’animo nel nostro popolo (?). Bene ha fatto, Saturnia Tellus, sito […]
In memoria di M. Gallo: da francese definì Cesare “l’italiano” che dominò il mondo
Ci piace ricordare oggi Max Gallo, lo storico di Nizza appena scomparso, che ebbe l’ardire politicamente scorretto di sottotitolare il suo lavoro del 2004 su Caio Giulio Cesare “L’Italiano che dominò il mondo”. Ebbene, nessun biografo “nostrano” di Cesare lo ha mai definito “italiano”: ci voleva un transalpino, pur oriundo, a rammentarcelo e a sottolinearci […]
Riscoperte: il Mitra ricomposto, i neonati turbo di Roma, le stanze dell’imperatrice
Torna alle Terme Diocleziano il frammento di Mitra che uccide il toro. Il reperto ricomposto vale 2 milioni di euro ROMA – La testa del toro, la mano sinistra del dio: è il frammento del Mitra tauroctonos, il grande rilievo di marmo lunense del II-III secolo dopo Cristo conservato a Roma, nella sede delle Terme […]
Le Grazie e le Muse nella visione neoplatonica del compositore Gaffurio
Pubblichiamo la seconda parte del commento ragionato all’enigmatica illustrazione neoplatonica a corredo dell’opera “Practica musice” di Franchino Gaffurio, trattatista musicale italiano del Quattrocento. Gaffurio nacque a Lodi il 14 gennaio 1451, di famiglia originaria milanese e di nobile ascendenza lodigiana per parte di madre. Il suo Practica musice è il primo trattato musicale italiano a stampa. […]
La Terra, gli Dei, l’Anima e la Conoscenza. Il rito è l’essenza della Tradizione
Qual è il rapporto, il legame ed insieme, per lo effetto, il senso che tiene le dimensioni dello Spirito, della Vita e del Mondo, racchiuse nelle parole di cui al titolo della presente riflessione? Se è vero, come ho sempre sostenuto nei miei libri, che l’etimologia, la semantica e la filologia sono necessariamente propedeutiche al […]
I genetisti: il Lupus Italicus è una specie unica al mondo, orgoglio del made in Italy
E’ ufficiale: la popolazione italiana di lupo è una sottospecie unica al mondo, Canis lupus italicus, come aveva già proposto il grande naturalista italiano Altobello nel 1921. La novità è rimbalzata su tutti i media grazie al WWF che ha promosso il Wolf Day per il 17 maggio di ogni anno, un genere di manifestazione […]
L’Invisibile governa il mondo e i viventi. Spirito e Anima sono le sue dimensioni
“Tutto intero vede, tutto intero pensa, tutto intero ode. Ma immune da fatica, con la potenza del pensiero tutto muove”. Senofane 21b23 – 24DK Se noi poniamo mente ad un elemento fattuale, nel significato precipuo di concretezza storica ed evidente dello stesso, non possiamo non consentire con la constatazione (di fatto!…) che è l’Invisibile, l’Intangibile, […]
Il serpente di Gaffurio e la forma mentis della gente italica
L’esposizione che segue non pretende di essere un commento alla nota opera del compositore, teorico musicale, sacerdote e cantore Franchino Gaffurio (Practica musice, Firenze 1496), ma soltanto all’immagine che compare nel suo celebre trattato. Questa figura riveste per noi un particolare significato in quanto rappresenta una preziosa sintesi del pensiero neoplatonico, direttamente derivato dagli antichi […]
Chi è sepolto in S. Marco a Venezia? E’ ora di analizzare quei resti
Da anni giace inascoltata la richiesta di far luce sul mistero: Alessandro Magno o l’Evangelista? Tra le tante “scoperte” storiche che vengono starnazzate sul web da siti di archeo-misteri ce n’è una che non va catalogata come bufala, ma va approfondita. Ci riferiamo alla presunta esistenza dei resti di Alessandro Magno a Venezia. Come noto, la […]
Sigillum Scientiae, nuovo studio di Casalino sull’essenza della Romanità, tra ermetismo e platonismo
E’ ormai prossima l’uscita del nuovo lavoro di Giandomenico Casalino “Sigillum Scientiae – l’essenza ermetica e vivente della Romanità e il Platonismo”, pubblicato per i tipi di Edit@, casa editrice Tarantina. Si tratta di uno studio approfondito sul valore universale della Romanità alla luce degli studi giuridico-religiosi e platonico-ermetici condotti dall’Autore negli ultimi anni. Il […]
Il creazionismo cristiano è la causa del mondialismo moderno
Il concetto di “actus essendi”1 proviene dal dualismo cristiano e risiede nel pensare alla possibilità che l’essere debba essere o, in termini creazionistici, pensare all’atto creativo (per pura volontà del Dio ebraico-cristiano) di ciò che deve essere (non per necessità intrinseca al mondo ma sempre per volontà del Dio…); pensiero che Suarez svilupperà, inaugurando […]
La Religione della Mente ovvero l’iniziazione Platonico-ermetica
Se accogliamo l’etimologia della parola religione che la fa derivare sia da Lattanzio (Divinae institutiones, IV, 28,2) che da Servio (Ad Aeneadum, VIII, 349), che è accettata da Ernout-Meillet nel Dictionaire ethimologique de la langue latine e che intende religio da religare, cioè collegare, relazionare, mediare, quindi legarsi faccia a faccia con il Divino, con […]
Grandezza e brutalità nello Zarathustra di Nietzsche. Via i veli teoretici e metaforici
“Queste le parole di Zarathustra”, un libro per tutti e per nessuno capolavoro delle Edizioni di Ar, un omaggio al pensiero di Friedrich Nietzsche nella sua veste radicale e aristocratica. Un libro che tormenta e meraviglia fin dalle sue prime pagine, che seduce e atterrisce il lettore, invitato a guardarsi allo specchio nella sua goffa […]