Nella tradizione romana, cosi come ogni luogo (monte, antro, fonte, selva, luco, fiume, ecc.) a connaturato da una valenza sacra sua particolare che, ovviamente, può essere di segno positivo, negativo o neutro, sì da configurare i termini di una vera e propria geografia sacra, allo stesso modo gli esseri che ne animano lo spazio […]
Categoria: LA CITTADELLA
La Cittadella, editata tra il 1984 e il 2008, è stata la una tra le più importanti riviste di studi tradizionali sul paganesimo romano/italico presenti nel panorama nazionale.
Di periodicità trimestrale, è stata fondata e inizialmente diretta da Salvatore Ruta Crevy (nella foto), messinese, attento studioso del paganesimo romano nei suoi aspetti storici, rituali, organizzativi, ermeneutici e semantici, nonché guida spirituale del Movimento Tradizionale Romano.
Ripubblichiamo qui gli articoli di Ruta (alias Claudio Rutilio, alias L. Aurelio Cusiano) e di altri autori della “Prima serie” della rivista, stampata artigianalmente tra il 1984 e il 1999 in sessanta fascicoli numerati e oggi introvabile sul mercato editoriale.
La Triade, “Ultima Cena” della Romanità, giace romita. Storia e significato
La Triade Capitolina è il vero “Cenacolo” della Romanità. Bassorilievo marmoreo unico al mondo a rappresentare congiuntamente Giove, Giunone e Minerva simbolo dello Stato romano, eccezionale per raffinatezza stilistica e per stato di conservazione, è parte del patrimonio artistico nazionale solo dal 1994. Risale al II o III secolo dell’era comune, l’autore del capolavoro non ci […]
Il matrimonio romano “per uso” è praticabile oggi? Alcune precisazioni.
E’ riconosciuto generalmente che “la famiglia antica, più che un’associazione naturale, fu una istituzione a base religiosa”(1) avente come finalità la perpetuazione del culto famigliare e la procreazione di una prole idonea (specie il primogenito) nata dal dovere. In questa “famiglia sacralizzata la polarità dei sessi appare associata ad un regime di complementarità”(2) in cui […]
La cifra di Cicerone fu la difesa del mos maiorum. Un’onestà sconosciuta ai più
La partecipazione alla congiura contro Caio Giulio Cesare sul piano politico e gli studi filosofici rivolti a più correnti hanno nociuto all’immagine di Marco Tullio Cicerone più del giusto presso certi “tradizionalisti”, mentre presso e progressisti e “rivoluzionari” ha nociuto il suo esser stato un campione della legalità repubblicana ed un conservatore arrabbiato, nonché un […]
Barbaro è chi vive alla giornata, schiavo di superbia, apparenze o fanatismi
L’Europa Occidentale è da anni presa d’assalto da emigranti provenienti da paesi sottosviluppati o da paesi del terzo mondo. Parlare d’una Europa quale realtà multirazziale non è quindi avveniristico, né prematuro. L’impatto degli emigranti “extracomunitari” (come vengono chiamati eufemisticamente) con la società italiana è stato reso drammatico da fattori politici ed economici presentati dai media […]
Flora “gradiva” accompagna sui verdi sentieri della crescita spirituale
Il 28 aprile abbiamo effettuato una diretta, visibile tutt’ora sulla nostra pagina Facebook, sulle feste di Flora con l’archeologa Sandra Mazza. Flora è flos declinato come femminile della 1a, indice del fatto che si tratta d’una divinità indubbiamente femminile. Fu venerata tra i Sabini ed i Sanniti ed a Roma fu portata, afferma Varrone (1) che l’apprese dagli […]
Gli arcani del Tempio di Venere e Roma: la sintesi di Adriano imperatore
Chi percorra il Foro Romano all’altezza della rampa e salga verso la Basilica di Massenzio, dal clivo di Venere Felice, perviene – sulla sinistra – alla spianata sulla quale si trovano i resti del Tempio di Venere e Roma. Voluto da Adriano, che pare lo abbia progettato, fu inaugurato nel 135 d.C. e completato sotto […]
Carlo (Magno) e l’imbroglio lessicale sulla rinascita dell’Impero Romano
L’ambizione di Carlo (Magno) e dei Franchi fu quella di opporre all’unità religiosa dei territori (già facenti parte fino al V secolo e.v. dell’impero romano d’occidente) realizzata della Chiesa di Roma, una unità politica e religiosa insieme, sotto un unico scettro. Ciò nel quadro della ripresa dell’idea imperiale di Roma da autenticare, potendolo, o con […]
Forma Quadrata Italiae e Forma Urbis Romae: assonanze e divergenze
Ha preso consistenza, in forma di tesi di laurea, un lavoro pluriennale da noi seguito con comprensibile interesse e svolto dell’arch. Patrizia Iacono: “La rappresentazione modulare dell’Italia antica, delineata per punti sul territorio”, Forma Quadrata Italiae (1). Lo studio comincia dalla “lettura del territorio” nelle sue caratteristiche fondamentali – che sono dinamiche (modificazioni irreversibili ed […]
Orientamenti pratici sulla religione romana nelle pagine de La Cittadella
Ripubblichiamo un prezioso contributo di Salvatore Ruta (alias Claudio Rutilio) che raccoglie una somma di orientamenti sulla religione romana, indicando i fascicoli de La Cittadella (Prima serie) ove sono strati pubblicati. Ciò a beneficio di chi ne possiede la collezione e di chi, interessato, intenda approfondire, scrivendoci. E’ molto probabile che vi siano […]
Chi sono i Penati. Differenze con Lari e Mani e loro rappresentazioni
I Penati, a differenza dei Lari, sono le divinità onorate nel culto privato in modo esclusivo1. I Lari, infatti, tutelano i luoghi abitati dagli uomini e gli uomini stessi, quindi i Lari di una domus tutelano tutti i membri della famiglia, schiavi compresi. I Penati sono gli “dèi dei padri” il cui culto è trasmesso […]
Come avvicinarsi alla Pietas romano italica, dove il rito è un sì alla vita
La cultura liberale ed individualistica ti dice che la sfera del “religioso” si situa entro quella della libertà individuale (o di gruppo come mera associazione di individui), così che una religione, volendo, la si può rifiutare, mutare, scegliere a piacimento. Il cristianesimo, dal canto suo, ti avverte che è si legittimo abbandonare una religione e […]
La cifra del tradimento nell’ultima battaglia del paganesimo: il Frigido
Si crede, comunemente, che il tentativo di restaurazione pagana dell’imperatore Giuliano (360-363) sia stato l’ultimo e che dopo di lui l’egemonia del cristianesimo si sia stabilita pacificamente in tutto l’Impero. Non c’è dubbio che il tentativo di Giuliano, imperatore unico, abbia notevole rilevanza, sia per la clamorosa rivelazione che ad essere elevato al supremo soglio […]
Tradizione Romana, iniziazione e Misteri. Un po’ di chiarezza dopo tanto vociare
URiportiamo qui di seguito il saggio – pubblicato sul n. 3 (gen./mar. 1985) de La Cittadella, rivista ufficiale del Movimento Tradizionale Romano – “Su alcune prescrizioni di ‘Ius Sacrum’ nelle XII Tavole” a firma di Renato del Ponte. Lo scritto è molto utile per fissare il punto su interpretazioni e poco rigorose prese di posizione […]
Il culto del fuoco a Roma: Vesta, il Tempio entro il Pomerio e Vulcano
Il culto del Fuoco è peculiare, anche se non esclusivo, dei popoli indoeuropei e, a parte non pubblicizzate sussistenze in Occidente, sopravvive oggi nella religione dei Parsi, Faris = Persiani, nella regione di Bombay, dove conta qualche milione di aderenti (1). Originarli della Terra Iperborea, i progenitori Arya degli Indoeuropei trasmisero a questi ultimi, in […]
L’esercizio della Pietas nel tempo attuale, la qualità dei giorni e il culto privato
Aforisma XII: “Ogni scrupolo e rispetto verso le potenze divine – gli dei -, vale a dire ogni religione, si fonda sul rito, cioè sulle norme e tecniche di concretizzazione del divino – che ci compenetra”. Aforisma XIII: “Non vi è pietas divina senza rito e non vi è rito senza sacerdote”. Aforisma XIV: “Noi […]
L’Arco di Trionfo a Roma è, prima di tutto, Porta Sacra di un itinerario spirituale
Il simbolismo della Porta La porta, in concreto, è il passaggio da un luogo all’altro, il limite dal quale si entra dall’aperto al chiuso e si esce dal chiuso all’aperto. Idealmente è il passaggio dall’indeterminato al determinato e viceversa: da qui il suo significato che trascende l’uso che se ne fa nei termini d’un espediente […]
Evola: il cristianesimo come “sincope della tradizione romana”. L’appello al paganesimo
Poiché le considerazioni di Evola si differenziano da quelle di Guénon, nel senso che non solo sono più radicali e definite, ma sono anche quelle che meno si prestano ad equivoci, reputiamo opportuno esporre, attingendo direttamente alla fonte, ciò che Evola pensa e dice di una religione che considera – in riferimento alla civiltà classica […]
Omaggio a Ruta: pubblichiamo gli scritti editati su La Cittadella
Salvatore Claudio Ruta Crevy, noto anche come Claudio Rutilio (Messina, 24 febbraio 1923 – 30 giugno 2002) è stato uno dei più attenti studiosi del paganesimo romano/italico nei suoi aspetti storici, rituali, organizzativi, ermeneutici e semantici, nonché guida spirituale del Movimento Tradizionale Romano. Di nobili origini, Ruta fece parte dal settembre ’43 della rete clandestina […]