Gli studiosi dell‘Alma Mater di Bologna e dell’Università di Genova hanno messo a punto una nuova tecnica che consente di datare i reperti archeologici con precisione e senza danneggiarli, individuando prima con gli infrarossi i campioni migliori da analizzare. I risultati ottenuti dal team di ricerca tutto italiano sono stati pubblicati sulla rivista ‘Communications Chemistry’ […]
Categoria: Archè
Appia Antica: i nuovi rinvenimenti promuovono il Geoportale Archeologico
In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio – il Parco Archeologico dell’Appia Antica ha recentemente ospitato, in collaborazione con l’Istituto Centrale per l’Archeologia e l’Università degli studi di Ferrara, Patrimonium InVita evento di presentazione dei nuovi reperti inediti, in mostra sino al 7 gennaio 2024 presso il Casale di Santa Maria Nova (Via Appia […]
Alle origini dell’Homo Europaeus: il nostro progenitore Cro-Magnon
Parlo adesso un po’ di questi nostri avi Cro-Magnon. Abbiamo reperti databili a poco più di 32.000 anni fa (tra i quali anche quelli riferibili all’Uluzziano (1) siciliano di Fontana Nuova, nelle campagne ragusane, dunque non tanto lontano da casa mia). I resti scoperti da Louis Lartet, un geologo francese, sarebbero poco posteriori, così come […]
Riaperta la Domus Tiberiana: ora il sacro colle Palatino è leggibile
A distanza di quasi 50 anni dall’insorgere dei gravi problemi strutturali che ne avevano determinato la chiusura e a seguito di importanti interventi di restauro, la grandiosa residenza imperiale, estesa sul colle Palatino e affacciata sulla valle del Foro Romano con poderose arcate su più livelli, torna ad essere accessibile al colto e all’inclita. La […]
La Villa Romana di Palazzi di Casignana, presidio della Locride per quattro secoli
Prima lo spopolamento, ai tempi ultimi del basso impero, poi i saccheggi da parte di ciurmaglie piratesche libere di spolpare le coste ormai incontrollate, poi l’utilizzo come cava di pietra e marmi per costruire chiese e dimore, poi l’oblio millenario sotto i campi coltivati dove vomeri trascinati da antichi bovi incontravano pietre che spezzavano il […]
Finalmente visitabile con un percorso “spiegato” l’Area Sacra di Largo Argentina
La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, dal 20 giugno scorso, si offre finalmente al pubblico con un nuovo percorso che per la prima volta consente di accedere al sito e visitarlo in modo sistematico, leggendone le fasi di vita dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso con […]
Le caratteristiche delle genti d’Italia tra Neolitico ed età del Rame. I ritrovamenti
La Coppia di Valdaro, frazione di Mantova, rinvenuta nel 2007 ed esposta nel Museo Archeologico di Mantova, è l’evidenza di quanto già detto dallo scrivente sul Neolitico italiano ed europeo: una giovanissima coppia, tra i 16 ed i 18 anni la ragazza (deposta a sinistra), tra i 18 ed i 20 anni il ragazzo (a […]
Gli ottantamila pezzi romani dimenticati dell’Antiquarium comunale del Celio
C’è un consenso piuttosto ampio sul fatto che i primi musei aperti al pubblico (nel senso moderno del termine) siano i Musei Capitolini, inaugurati nel 1734 da Clemente XII Corsini. Nonostante la loro straordinaria storia, non tutta la collezione archeologica di competenza comunale di Roma è però fruibile da parte dei visitatori. Ovviamente esporre tutto il […]
L’Uomo di Grimaldi è Cro-Magnon. L’impostura che lo vorrebbe africano
In questo nostro nuovo appuntamento trattiamo dell’Uomo di Grimaldi di Balzi Rossi, in Liguria. In questa località le principali sepolture hanno restituito solo resti di Cro-Magnon che cronologicamente vanno dall’Aurignaziano-Gravettiano all’Epigravettiano finale, partendo da uno strato musteriano (Neandertal), che però manca di reperti umani. In ordine cronologico, ecco i ritrovamenti. 1) la sepoltura singola (monosoma) […]
La Colonna Traiana come non l’avete mai vista
È uno dei monumenti più noti della Roma antica ma, dal basso e a occhio nudo, è quasi impossibile ammirare nel dettaglio la maestria con la quale fu realizzato. La Colonna Traiana, difatti, con i suoi quasi 40 metri di altezza, e il suo fregio figurato dall’estensione di 296 metri quadrati, scolpiti nel marmo di […]
La sorprendente Basilica sotterranea di Porta Maggiore, tempio del pitagorismo
L’hanno riaperta per alcuni giorni nel marzo dello scorso anno, per poi richiuderla, il tempo strettamente necessario per presentare al pubblico (ma chi lo ha saputo?) la nuova illuminazione e i nuovi restauri. Poi di nuovo un altro cantiere per la sua conservazione, in particolare per il restauro della volta della navata sinistra. È comunque […]
Caput Mundi, uno sguardo pentangolare su Roma
Cosa possiamo dire su Roma che non sia stato già detto? Roma è probabilmente una delle città più studiate al mondo. Un ulteriore contributo alla conoscenza intende fornirlo “Caput Mundi”, volume appena edito che vuole essere una passeggiata tra storia e mito, un viaggio fantastico nella Roma che tutti fa Romani, la Roma mitica, la […]
La Theosis è il fine ultimo del rito in tutte le tradizioni. Il punto dei filosofi
Il Discorso, la diànoia, il dis-correre, è il correre tra una proposizione ed un’altra, tra un Ente e un altro, “e l’Essere?” incalza Heidegger, sfidando la nostra erudita alterigia, “che ne è dell’Essere?” insiste il Sapiente ed è la Domanda: che ne è del Divino, della Luce, della Vita, del Mondo e della sua Anima? […]
Un grande studio sulla Valcamonica, quintessenza dell’arte rupestre
Un grande libro in casa Electa Edizioni di Milano, Alle Radici d’Europa del professor Umberto Sansoni del Centro Camuno di Studi Preistorici sull’arte rupestre della Valcamonica, in tutti i sensi, anche nella sua mole imponente, che ben ne rappresenta l’insieme complesso dei contenuti. Un libro indispensabile per ogni studioso e/o ricercatore di diverso ambito, tanto versatile […]
La rotta di Enea diventa patrimonio europeo: una mostra al Foro Romano
Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, ideata e organizzata in collaborazione con l’Associazione Rotta di Enea per promuovere e diffondere la conoscenza del mito di Enea. L’esposizione, aperta il 15 dicembre scorso, è visitabile sino al 10 aprile 2023 presso il Tempio di Romolo al […]
Fanno paura gli Indoeuropei? La gara degli studi per screditarne l’ethnos (2)
Non è mai esistita un’Europa “non bianca”, “pre-indoeuropea”, e poi indoeuropeizzata. L’Europa è stata sempre Patria dei nordici Cro-Magnon, sebbene prima ancora dei Neandertaliani (attenzione, sempre caratterizzati da complessione bianca, capelli ed occhi chiari, altezza tra 1,65 e 1,68 m.), e prima ancora degli Heidelbergenses (sempre caratterizzati da complessione piuttosto chiara, altezza tra 1,70 e […]
Fanno paura gli Indoeuropei? La gara degli studi per screditarne l’ethnos (1)
Il mainstream della gran parte degli studiosi odierni, trattando di etnolinguistica, è parlare spesso del problema “Indoeuropei’” – perché per loro pare veramente essere un fastidioso “problema” – quale “frutto di comunanza linguistica”. Ciò prendendo ad esempio, opportunisticamente travisando, la Wellentheorie, “Teoria delle onde” di Johannes Schmidt, impugnadola contro la Stammbaumtheorie, “Teoria dell’albero genealogico” di August Schleicher (invece di assimilare […]
Il popolo dei Dolmen siciliani: le recenti scoperte degli archeologi
Nell’antica età del bronzo (fine III millennio a.C.) si diffusero in Europa grandi costruzioni in pietra, i dolmen, rinvenuti da poco anche in Sicilia, seppure con dimensioni più ridotte. Dei loro costruttori si conosce quasi nulla, ma lo studio di due archeologi preistorici siciliani, Salvo Piccolo e Alessandro Bonfanti, tenta di dissolvere la nebbia che […]
Ci eravamo persi un imperatore: Sponsiano, condottiero in Dacia
Una moneta, conservata nella collezione The Hunterian dell’università di Glasgow, faceva parte di una manciata di monete con lo stesso disegno rinvenute in Transilvania, nell’odierna Romania, nel 1713 e che, dalla metà del XIX secolo erano state considerate false a causa delle loro rozze e strane caratteristiche e delle iscrizioni confuse che riportavano a un […]
Quando gli Shardana prenuragici costruirono i sesi di Pantelleria
Sembra alquanto strano che non vi sia stato archeologo sino ad oggi che abbia mai confrontato i sesi di Pantelleria con le strutture pre-nuragiche a gradoni e proto-nuragiche della media età del Bronzo. Il ben noto sese di Contrada Mursia a Pantelleria con la sua struttura realizzata in pietra a secco evoca tanto nell’impianto progettuale […]
Sabelli, Sabini, Piceni, Sanniti … le gemmazioni italiche del Ver Sacrum
I Piceni, dice Plinio, ebbero origine dalla celebrazione del Ver Sacrum dei Sabini (Naturalis Historia, libro III, 11, 110: … [Piceni] orti sunt a Sabinis voto vere sacro). Abitavano un territorio che aveva inizio dal fiume Aterno (attuale fiume Pescara), proprio dove si trova il campo Adriano e dunque l’attuale Atri; a seguire, verso Nord, s’incontra il fiume […]
La magica suggestione delle misconosciute cisterne romane di Fermo
Vi si accede da via Degli Aceti attraverso un corridoio medievale, nei sotterranei dell’antico convento dei Domenicani. E lo stacco dall’angusto al maestoso è fulmineo, inatteso. L’effetto è stupefacente e suggestivo, quasi magico: archi uno dentro l’altro che quasi si perdono a vista d’occhio, un religioso silenzio espanso che ti avvolge, il ticchettio di qualche […]
Il ritorno di Orfeo e le Sirene, ovvero il trionfo dell’armonia musicale
È rientrato in questi giorni in Italia dagli Stati Uniti il preziosissimo gruppo scultoreo in terracotta raffigurante Orfeo e le Sirene. Il Getty Museum ha restituito all’Italia l’opera uscita illegalmente dal nostro paese. Sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, il gruppo scultoreo dal valore inestimabile sarà […]
Perché un remoto centro montano abruzzese innalzò un tempio alla Triade?
Il complesso templare italico-romano di Castel di Ieri – affascinante piccolo borgo montano di trecento anime in provincia dell’Aquila – è un ancestrale luogo di culto della popolazione italica dei Peligni Superequani e poi dei Romani. Venne costruito in epoca remota sull’antica strada romana Claudia – Valeria, ai piedi dei boschi sacri del monte Sirente, […]
Il Palio di Siena si correva già al tempo degli Etruschi, nella Catena Metallifera
Cavalli lanciati al galoppo e montati da fantini che cavalcano a pelo, stringendo le redini nella destra ed un frustino nella sinistra … sembra anche a voi un suggestivo richiamo al Palio di Siena? Il legame tra il territorio senese ed i cavalli è sempre stato fortissimo e risale almeno all’epoca etrusca, come ci mostrano […]
I Bronzi di Riace non sarebbero eroi divinizzati, ma Pericle e Temistocle
Quest’anno si celebrano i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace. Le due magnifiche statue sono sempre state oggetto di ipotesi controverse circa l’attribuzione e circa la provenienza. Già nel 2015 fece scalpore il saggio del dottor Anselmo Madeddu, presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa, ma anche ricercatore storico, che sostiene l’origine siciliana dei […]
Il mistero dei larari d’argento naufragati a Comacchio: sono doni di Augusto?
Comacchio è la cittadina emiliana famosa per la sua quinta teatrale d’ingresso, detta i Tre Ponti e nota per la pesca e la cucina delle anguille, per i paesaggi lagunari con le barene, per gli aironi e per le zanzare. Un tempo sorgeva al centro del delta del fiume Po, almeno sino al prosciugamento delle […]
I Liguri erano indoeuropei: le prove linguistiche e i rinvenimenti
Il fiume Po[1], idronimo di origine celtica[2], in epoca antica aveva un’importanza maggiore rispetto al Rubicone come limes, in quanto più di quest’ultimo separava le varie gentes che popolavano l’Italia, creando quadri geo-politici nettamente più marcati, sebbene molto distanti da Roma (pertanto il Pomerium era il Rubicone). Ora, i due idronimi liguri, quali Bodincos e Bodincomagos (sebbene quest’ultimo sia poi divenuto un toponimo, indicante […]
Perché ci sono i Siculi in Transilvania? Le vere ragioni di una eredità complessa
Qualcuno mi chiedeva sul caso dei Siculi di Transilvania, cioè se abbiano in qualche modo a che fare con i nostri Siculi. In parte sì ed in parte no. Lo so, sembra una risposta che dice il “nulla”, ma non è così e vedrete perché. Innanzitutto, chi sono i Siculi della Transilvania? E poi, i nostri […]
Dolmen e bicchieri campaniformi: i segni delle migrazioni indoeuropee
In queste poche righe riassumerò molti anni di studio condotti con profonda passione e grande perizia, palesate esse nella dovizia di dati che sto per offrirvi. Cercherò ad uopo di essere molto semplice e spedito nella descrizione di quei popoli che nell’antica età calcolitica diffusero in Europa la loro cultura e spiritualità, ancor oggi ben […]
Il “Colosseo” perduto di Milano rinasce come parco archeologico arborato
L’area, poco nota, dell’anfiteatro romano di Milano, nel cuore della città, è uno dei cantieri archeologici più estesi e ricchi di rinvenimenti degli ultimi anni. Qui è in corso la realizzazione del PAN, il Parco Amphitheatrum Naturae, cioè il più vasto e innovativo parco archeologico sinora progettato. L’anfiteatro di Mediolanum era il terzo per dimensioni […]
La devozione per Diana Trivia a Chieti: la chiesetta ottagonale del Tricalle
L’antichissima frequentazione italica dei luoghi appenninici ci ha lasciato molte e preziose attestazioni archeologiche e architettoniche, oltre che una ricca tradizione che ha saputo adattarsi al mutare dei costumi, sopravvivendo in forma modificata fino ai giorni nostri. Testimonianze lampanti di questo fenomeno le troviamo in campo religioso: le popolazioni italiche che hanno abitato le nostre […]
Non bastano due toponimi per confondere gli antichi Liguri coi Siculi
Accostare toponimi ed idronimi della Liguria con quelli dell’area occidentale della Sicilia, occupata dagli antichi Elimi, ha alimentato per anni l’infondata e totalmente fuorviante teoria che ha confuso i gli antichi Siculi con gli antichi Liguri. Oltretutto gli Elimi, sebbene proto-Illiri, non erano ‘’Siculi’’, ma un frazionamento degli Enotri con apporti ellenici e qualche […]
L’incredibile culto della Vittoria a Castilenti, sulle pendici del Gran Sasso
Tracce di antichi culti tradizionali italico – romani sopravvivono nel folclore e nei riti religiosi delle singole realtà dell’Appennino centrale, in particolare di quello abruzzese. Nello studio storico – antropologico della devozione alle grandi madri agrarie appenniniche, assorbita sincretisticamente dal cristianesimo di tradizione mariana, mi sono imbattuto nella stupefacente continuità tra il culto della dèa […]
Il dodecaedro serviva per stabilire la data dell’equinozio e centuriare. L’esperimento
Lo studio della meridiana orizzontale di Euporus del museo archeologico nazionale di Aquileia e del Plinthium sive lacunar scolpito da Skopas e citato nel De Architectura di Vitruvio ci consentono di affrontare, e tentare di svelare, l’arcano che si cela dietro l’utilizzo di uno degli oggetti più intriganti dell’antichità: il dodecaedro romano. Sul dodecaedro questa […]
Svelata la meridiana di Aquileia: Skopas e il genio degli architetti romani
Dopo quanto documentato col saggio “Le fonti misteriose di Vitruvio” e a seguito del sopralluogo effettuato il 10 agosto 2021 al Museo archeologico nazionale di Aquileia per eseguire l’analisi autoptica del monumento (autorizzata dal direttore del museo Marta Novello, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti) che mi ha consentito di approfondire alcuni aspetti storici e scientifici e […]
L’Italia ai tempi dell’Eneolitico (VII): le migrazioni da Istria e Dalmazia al Piceno
Procediamo col viaggio, puntando a Nord fino al limite massimo della presenza dei Siculi nella penisola, riprendendo sempre il testo del venerabile Plinio, la Naturalis Historia, immenso pozzo di scienza (libro III, 11, 110-111): (110) Quinta regio Piceni est, quondam uberrimae multitudinis. CCCLX Picentium in fidem p. R. venere. orti sunt a Sabinis voto vere sacro. tenuere ab Aterno […]
Le sorprendenti origini della somiglianza tra il latino e la lingua dei Siculi
Pubblichiamo a seguire l’articolo di Alessandro Daudeferd Bonfanti “La lingua dei Siculi nell’albero genealogico indoeuropeo’’ uscito su Axis Mundi, blog di studi tradizionali a cura di Marco Maculotti, che qui ringraziamo. Tutti, proprio tutti gli studiosi, Giacomo Devoto compreso, hanno classificato la lingua dei Siculi come ‘’lingua indoeuropea’’. La cosa buffa è che proprio Giacomo […]
L’Italia ai tempi dell’Eneolitico (VI): i Fuochi di Fauno e lo “scippo” dell’Immacolata
Riprendiamo il nostro viaggio, sebbene i nostri incontri non abbiano mai avuto una cadenza ebdomadaria, e ciò sempre per incombenze di molti impegni. Tuttavia, ne ioco quidem ‘’neanche per scherzo’’, i nostri appuntamenti, sebbene discontinui, hanno sempre un’importanza fondamentale, iniziatica all’Antica Tradizione indoeuropea. Al termine di questo nuovo appuntamento lasceremo così Atri, luogo d’approdo dei […]
Un nuovo percorso subacqueo nel porto sommerso di Augusto a Baia (Pozzuoli)
E’ aperto al pubblico il nuovo percorso per subacquei, snorkelisti e canoisti che attraverserà l’antico Porto Giulio, ossia il grande complesso voluto da Augusto per lanciare Roma alla conquista del Mediterraneo. Le strutture, oggi sommerse tra i due e i cinque metri, a causa del bradisismo tipico dei Campi Flegrei, facevano parte del grande quartiere […]
La fonte di Venere Conciliatrice sulla costa dei trabocchi tornerà a vivere
Durante l’età del ferro, mercanti greci e fenici provenienti dal mare ad Oriente e genti di stirpe osco – sabella che abitavano le aree interne alle pendici della Maiella (la madre dei popoli italici) si spostavano navigando lungo il fiume Sangro (il cui nome deriva dal lemma osco sangue/rosso), sfociando nel golfo di Venere – […]
Le foto del Mausoleo d’Augusto riaperto: è un cantiere, ma promette bene
In libreria la grande avventura dell’archeologia e la sfida che l’attende
“L’archeologia italiana potrà ritrovare sé stessa solo da una vera e propria rivoluzione che nasca dal recupero delle proprie radici storiche e dal rinnovamento, non solo delle strutture amministrative e universitarie, ma anche delle normative. Per l’archeologia serve una legge speciale: dove, se non in Italia?” Con queste parole Luigi Malnati – noto archeologo, inventore […]
Le mura millenarie di Roma tornano in vista nel grande snodo di Termini
Finalmente! Il gigantesco negozio di abbigliamento sportivo è stato spostato e la Stazione Termini di Roma è tornata a godere della vista della quinta teatrale più suggestiva del mondo: le millenarie mura della Capitale. Già anni fa segnalammo lo sconcio commerciale che ne copriva completamente la veduta, chiedendo l’intervento della Soprintendenza. Sicuramente quella nostra denuncia […]
L’Italia centrale ai tempi dell’Eneolitico sulle fonti scritte e archeologiche (V)
Dopo questa doverosa sosta, tanto impegnativa, sì, ma che ci ha fatto scoprire molte cose sul nostro più remoto passato attraverso le immagini impresse su una moneta, possiamo ripartire proprio dal luogo dove quel cane molosso era giunto stremato e si era acciambellato per riposarsi dopo tanto cammino, trovando finalmente lieto alloggio e soprattutto lauto […]
Marzo di milleseicento anni fa: i cristiani d’Egitto massacrano la filosofa Ipazia
Nel mese di marzo durante la quaresima, di quelle serie, fatte di privazione di cibo e preghiera, il fanatismo religioso colpì senza remora le carni bianche e delicate di una donna colta e famosa, chiamata Ipazia. Siamo nel 415 d.C in una Alessandria cristiana, megalopoli dell’Egitto tardoantico che, per statura culturale, politica ed economica dominava […]
L’Italia centrale ai tempi dell’Eneolitico sulle fonti scritte e archeologiche (IV)
Riprendendo la dissertazione sulla moneta di Atri che per motivi di spazio ho dovuto lasciare in sospeso nella ‘’puntata scorsa’’, posso aggiungere per concludere che da ogni oggetto del nostro passato, anche quello apparentemente più insignificante, è possibile rilevare un’immensa quantità e soprattutto alta qualità di dati che ci consentono di far visita al nostro […]
L’Italia centrale ai tempi dell’Eneolitico sulle fonti scritte e archeologiche (III)
Concentriamoci adesso, perché è qui che viene il bello: riconoscere quanto ho descritto sino adesso, attinto quasi tutto dalle fonti antiche, nei paesaggi attuali, in quello che oggi Vi circonda, o che Voi andrete (si spera) a fare visita quando potrete approfittare di un po’ di tempo libero per una sana passeggiata all’aperto. In seguito […]
Le origini nordiche dell’Ethnos, un’analisi sinottica
Un’analisi sinottica volta a svelare definitivamente la vera entità dei Siculi, popolo indoeuropeo avvolto nell’ombra. Ciò nonostante, l’autore, Alessandro Daudeferd Bonfanti, considera questa ricerca tuttora un lavoro in fieri. L’uso complanare di molteplici discipline scientifiche, archeologia, antropologia, filologia, glottologia, etc., tutte combinate tra loro, perfezionati essi nel corso di decenni di esperienza sul campo, ha permesso di […]
L’Italia centrale ai tempi dell’Eneolitico sulle fonti scritte e archeologiche (II)
Riprendiamo il passo a partire dalla nostra ultima sosta meditativa nella pars prima. C’eravamo fermati a guardare il paesaggio in quel di Ancona, nelle attuali Marche, dove aveva inizio la Regione augustea del Piceno, che iniziava al di là del basso corso del fiume Aesis e così detta perché raggiunta a seguito del rito del […]