Scoperta una tecnica per datare reperti alternativa all’invasivo radiocarbonio

Gli studiosi dell‘Alma Mater di Bologna e dell’Università di Genova hanno messo a punto una nuova tecnica che consente di datare i reperti archeologici con precisione e senza danneggiarli, individuando prima con gli infrarossi i campioni migliori da analizzare. I risultati ottenuti dal team di ricerca tutto italiano sono stati pubblicati sulla rivista ‘Communications Chemistry’ […]

Appia Antica: i nuovi rinvenimenti promuovono il Geoportale Archeologico

In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio – il Parco Archeologico dell’Appia Antica ha recentemente ospitato, in collaborazione con l’Istituto Centrale per l’Archeologia e l’Università degli studi di Ferrara, Patrimonium InVita evento di presentazione dei nuovi reperti inediti, in mostra sino al 7 gennaio 2024 presso il Casale di Santa Maria Nova (Via Appia […]

I bronzi che restituisce il Mare Nostrum sono tutti ritrovamenti involontari

Il 99% dei bronzi romani ripescati nel Mare Nostrum sono ritrovamenti casuali. E troppo spesso ce ne dimentichiamo. L’elenco è stato fornito alle celebrazioni del 50mo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, culminate nel novembre scorso scorso con un convegno internazionale tenutosi nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.  Tra gli interventi, spiccava la relazione […]

Alle origini dell’Homo Europaeus: il nostro progenitore Cro-Magnon

Parlo adesso un po’ di questi nostri avi Cro-Magnon. Abbiamo reperti databili a poco più di 32.000 anni fa (tra i quali anche quelli riferibili all’Uluzziano (1) siciliano di Fontana Nuova, nelle campagne ragusane, dunque non tanto lontano da casa mia). I resti scoperti da Louis Lartet, un geologo francese, sarebbero poco posteriori, così come […]

Riaperta la Domus Tiberiana: ora il sacro colle Palatino è leggibile

A distanza di quasi 50 anni dall’insorgere dei gravi problemi strutturali che ne avevano determinato la chiusura e a seguito di importanti interventi di restauro, la grandiosa residenza imperiale, estesa sul colle Palatino e affacciata sulla valle del Foro Romano con poderose arcate su più livelli, torna ad essere accessibile al colto e all’inclita. La […]

I legionari usavano il frigorifero: ritrovamento sensazionale in Bulgaria

Un frigorifero in muratura, a servizio dei legionari romani di circa 1900 anni fa, alimentato da un tubo di piombo che rilasciava il freddo dell’acqua, in un ambiente chiuso e isolato accuratamente, è stato trovato dagli archeologi nel corso della campagna 2023 nel forte romano. Lo scorso anno, nello stesso insediamento – in un’area non distante dalla “nuova” caserma portata alla […]

La Villa Romana di Palazzi di Casignana, presidio della Locride per quattro secoli

Prima lo spopolamento, ai tempi ultimi del basso impero, poi i saccheggi da parte di ciurmaglie piratesche libere di spolpare le coste ormai incontrollate, poi l’utilizzo come cava di pietra e marmi per costruire chiese e dimore, poi l’oblio millenario sotto i campi coltivati dove vomeri trascinati da antichi bovi incontravano pietre che spezzavano il […]

Il M.T.R. regala un corso di latino per tutti. Seguitelo sul nostro canale Youtube

Siamo lieti di presentare il corso di latino del Movimento Tradizionale Romano nel canale di Youtube di MTR: https://www.youtube.com/@religioneromanagentile2203, nella Playlist “Latino”: https://www.youtube.com/playlist?list=PL6C9TQf1250uJlZL1Fi5dIV3nuQU-7Luu Le ragioni Perché proporre un corso di latino? Le ragioni fondamentali sono due: la lingua come soggetto e la lingua come mezzo. In primo luogo, un linguaggio è una caratteristica che non si può separare da una determinata cultura, essendone […]

Finalmente visitabile con un percorso “spiegato” l’Area Sacra di Largo Argentina

La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, dal 20 giugno scorso, si offre finalmente  al pubblico con un nuovo percorso che per la prima volta consente di accedere al sito e visitarlo in modo sistematico, leggendone le fasi di vita dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso con […]

Noi non siamo gli antichi Romani: spunti sull’approccio alla Religio Gentile, oggi

Diciamolo chiaro, a scanso di equivoci: noi non siamo gli antichi Romani. Tra noi e loro è passata molta acqua sotto i ponti. Quest’affermazione può essere dolorosa per molti di noi che si identificano con la romanità, le sue tradizioni, i suoi costumi, le sue vie, e che si sforzano di bere dalla ricca fonte […]

Solstizio d’estate, il rituale MRT. Il significato del passaggio cosmico

In ossequio alla tradizione, il Movimento Tradizionale Romano ha rinnovato quest’anno la celebrazione del Solstizio d’estate in quel di Modena, l’antica Mutina – città fondata dai triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino nel 183 avanti l’Era comune e protagonista negli avvenimenti che segnarono la nascita del Principato di Augusto. Ospiti […]

L’incanto delle Grotte di Catullo sul lago di Garda: a specchio del cielo

Dal Rinascimento le strutture sono state chiamate “Grotte di Catullo” a indicare i vani crollati, coperti dalla vegetazione, entro i quali si poteva entrare come in cavità naturali. Il riferimento a Catullo deriva dai versi del poeta latino di origine veronese, morto nel 54 a.C., che canta Sirmione, “gioiello tra tutte le isole e penisole […]

Le caratteristiche delle genti d’Italia tra Neolitico ed età del Rame. I ritrovamenti

La Coppia di Valdaro, frazione di Mantova, rinvenuta nel 2007 ed esposta nel Museo Archeologico di Mantova, è l’evidenza di quanto già detto dallo scrivente sul Neolitico italiano ed europeo: una giovanissima coppia, tra i 16 ed i 18 anni la ragazza (deposta a sinistra), tra i 18 ed i 20 anni il ragazzo (a […]

Gli ottantamila pezzi romani dimenticati dell’Antiquarium comunale del Celio

C’è un consenso piuttosto ampio sul fatto che i primi musei aperti al pubblico (nel senso moderno del termine) siano i Musei Capitolini, inaugurati nel 1734 da Clemente XII Corsini. Nonostante la loro straordinaria storia, non tutta la collezione archeologica di competenza comunale di Roma è però fruibile da parte dei visitatori. Ovviamente esporre tutto il […]

Denari imperiali romani trovati in una disabitata isola svedese del Mar Baltico

Monete romane sono state scoperte a Gotska Sandon, un’isola disabitata a nord di Gotland nel Mar Baltico, nella parte centro-orientale del Paese, a circa 50 km (30 miglia) a est della capitale Stoccolma. L’isola, sede di un parco nazionale, è lunga circa nove chilometri e larga sei, per un’estensione totale di 36 chilometri quadrati. La […]

L’Uomo di Grimaldi è Cro-Magnon. L’impostura che lo vorrebbe africano

In questo nostro nuovo appuntamento trattiamo dell’Uomo di Grimaldi di Balzi Rossi, in Liguria. In questa località le principali sepolture hanno restituito solo resti di Cro-Magnon che cronologicamente vanno dall’Aurignaziano-Gravettiano all’Epigravettiano finale, partendo da uno strato musteriano (Neandertal), che però manca di reperti umani. In ordine cronologico, ecco i ritrovamenti. 1) la sepoltura singola (monosoma) […]

Oggi festeggiamo le Calende di maggio e i Lari pubblici che aprono il mese di Maia

Kal. Mai –  Lares Praestites – Maia I Lari (dal latino lar(es), “focolare”, derivato dall’etrusco lar, “padre”) sono figure della religione romana che rappresentano gli spiriti protettori degli antenati defunti che, secondo le tradizioni,  vegliano sul buon andamento della famiglia, della proprietà, delle attività. Più in generale, i Lari sono i Numi degli spazi “umanizzati”.. […]

La devozione della Roma repubblicana in mostra al Campidoglio: opere mai viste

I caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di cinque secoli, dalla nascita della Repubblica alla creazione dell’Impero, sono raccontati attraverso metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione nella mostra La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia ai Musei Capitolini nelle sale di Palazzo Caffarelli dal 13 gennaio al 24 settembre 2023. Il progetto, […]

La natura e l’interpretazione dei fulmini nel “De Ostentis” di Giovanni Lido

Pubblichiamo, a seguire, un interessante capitolo sulla natura e gli effetti dei fulmini tratto dall’opera Περὶ Διοσημειῶν (De Ostentis) di Ioannes Laurentius Lydus, (n. 490 e.v. – m. post 561), noto scrittore bizantino già funzionario dell’imperatore Giustiniano. Il testo di quest’opera di Lido è stato tradotto e argomentato dal nostro sodale Mario Basile e pubblicato […]

La sepoltura del fulmine: nuove scoperte negli scavi della metro C di Roma

Qualche tempo fa durante lo scavo archeologico per la realizzazione della stazione di Amba Aradam della linea C della metropolitana di Roma sono stati rinvenuti esempi di sepoltura di fulmini. Entrambi sono databili al I secolo, dice la Soprintendenza speciale di Roma,  contenevano macerie di edifici e una piccola lastra di marmo con l’iscrizione Fulgur conditum in […]

La Colonna Traiana come non l’avete mai vista

È uno dei monumenti più noti della Roma antica ma, dal basso e a occhio nudo, è quasi impossibile ammirare nel dettaglio la maestria con la quale fu realizzato. La Colonna Traiana, difatti, con i suoi quasi 40 metri di altezza, e il suo fregio figurato dall’estensione di 296 metri quadrati, scolpiti nel marmo di […]

I Carabinieri nel 2022 hanno recuperano beni archeologici per 85 milioni di euro

Sessanta preziosi e sconosciuti beni archeologici romani, del valore stimato oltre 20 milioni di dollari, sono stati rimpatriati dagli Stati Uniti – dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali – in Italia, dov’erano stati trafugati. L’operazione, condotta dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO), è stata presentata in […]

La sorprendente Basilica sotterranea di Porta Maggiore, tempio del pitagorismo

L’hanno riaperta per alcuni giorni nel marzo dello scorso anno, per poi richiuderla, il tempo strettamente necessario per presentare al pubblico (ma chi lo ha saputo?) la nuova illuminazione e i nuovi restauri. Poi di nuovo un altro cantiere per la sua conservazione, in particolare per il restauro della volta della navata sinistra. È comunque […]

Svelato il segreto del cemento romano. Un altro esempio di nanotecnologia

Tutto è partito dal sito archeologico di Priverno, nel Basso Lazio, dove le mura dell’antica città hanno saputo resistere per secoli alla sfida del tempo e dunque hanno costituito un perfetto banco di prova per il team di ricercatori atterrati in Italia dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston. L’obiettivo? Svelare il segreto della […]

Caput Mundi, uno sguardo pentangolare su Roma

Cosa possiamo dire su Roma che non sia stato già detto? Roma è probabilmente una delle città più studiate al mondo. Un ulteriore contributo alla conoscenza intende fornirlo “Caput Mundi”, volume appena edito che vuole essere una passeggiata tra storia e mito, un viaggio fantastico nella Roma che tutti fa Romani, la Roma mitica, la […]

La Theosis è il fine ultimo del rito in tutte le tradizioni. Il punto dei filosofi

  Il Discorso, la diànoia, il dis-correre, è il correre tra una proposizione ed un’altra, tra un Ente e un altro, “e l’Essere?” incalza Heidegger, sfidando la nostra erudita alterigia, “che ne è dell’Essere?” insiste il Sapiente ed è la Domanda: che ne è del Divino, della Luce, della Vita, del Mondo e della sua Anima? […]

Un grande studio sulla Valcamonica, quintessenza dell’arte rupestre

Un grande libro in casa Electa Edizioni di Milano, Alle Radici d’Europa del professor Umberto Sansoni del Centro Camuno di Studi Preistorici sull’arte rupestre della Valcamonica, in tutti i sensi, anche nella sua mole imponente, che ben ne rappresenta l’insieme complesso dei contenuti. Un libro indispensabile per ogni studioso e/o ricercatore di diverso ambito, tanto versatile […]

Franceschini e il papa donano opere d’arte ai greci. È danno erariale?

Quanto a tafazzismo noi italiani siamo secondi a nessuno. Nonostante sia mai accaduto che un paese del globo ci abbia restituito spontaneamente la sola unghia di un’opera d’arte illegittimamente sottratta all’Italia nei secoli (da inglesi, francesi e statunitensi soprattutto, vedi https://www.saturniatellus.com/2022/09/lo-spaventoso-saccheggio-anglo-francese-dellarcheologia-italiana/) i nostri vertici continuano a brillare nella libido adsentandi, ovvero nella gioia morbosa di […]

La rotta di Enea diventa patrimonio europeo: una mostra al Foro Romano

Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, ideata e organizzata in collaborazione con l’Associazione Rotta di Enea per promuovere e diffondere la conoscenza del mito di Enea. L’esposizione, aperta il 15 dicembre scorso, è visitabile sino al 10 aprile 2023 presso il Tempio di Romolo al […]

Fanno paura gli Indoeuropei? La gara degli studi per screditarne l’ethnos (2)

Non è mai esistita un’Europa “non bianca”, “pre-indoeuropea”, e poi indoeuropeizzata. L’Europa è stata sempre Patria dei nordici Cro-Magnon, sebbene prima ancora dei Neandertaliani (attenzione, sempre caratterizzati da complessione bianca, capelli ed occhi chiari, altezza tra 1,65 e 1,68 m.), e prima ancora degli Heidelbergenses (sempre caratterizzati da complessione piuttosto chiara, altezza tra 1,70 e […]

Fanno paura gli Indoeuropei? La gara degli studi per screditarne l’ethnos (1)

Il mainstream della gran parte degli studiosi odierni, trattando di etnolinguistica, è parlare spesso del problema “Indoeuropei’” – perché per loro pare veramente essere un fastidioso “problema” – quale “frutto di comunanza linguistica”. Ciò prendendo ad esempio, opportunisticamente travisando, la Wellentheorie, “Teoria delle onde” di Johannes Schmidt, impugnadola contro la Stammbaumtheorie, “Teoria dell’albero genealogico” di August Schleicher (invece di assimilare […]

I romani conoscevano le nanotecnologie: l’incredibile Coppa di Licurgo. Per riti?

  La Coppa di Licurgo è un preziosissimo e incredibile calice romano del IV secolo realizzato con un vetro dicroico, che ha cioè colori diversi a seconda dell’esposizione alla luce: assume una tonalità rosso rubino se viene illuminato posteriormente verde chiaro se illuminato frontalmente. È l’unico oggetto di vetro romano, pervenutoci integro, che ha queste caratteristiche. E’ stato definito da […]

Il popolo dei Dolmen siciliani: le recenti scoperte degli archeologi

Nell’antica età del bronzo (fine III millennio a.C.) si diffusero in Europa grandi costruzioni in pietra, i dolmen, rinvenuti da poco anche in Sicilia, seppure con dimensioni più ridotte. Dei loro costruttori si conosce quasi nulla, ma lo studio di due archeologi preistorici siciliani, Salvo Piccolo e Alessandro Bonfanti, tenta di dissolvere la nebbia che […]

Ci eravamo persi un imperatore: Sponsiano, condottiero in Dacia

Una moneta, conservata nella collezione The Hunterian dell’università di Glasgow, faceva parte di una manciata di monete con lo stesso disegno rinvenute in Transilvania, nell’odierna Romania, nel 1713 e che, dalla metà del XIX secolo erano state considerate false a causa delle loro rozze e strane caratteristiche e delle iscrizioni confuse che riportavano a un […]

Il cratere “etrusco” di Eufronio celebra l’etica eroica indoeuropea

Un meraviglioso cratere a calice, un grande vaso fatto per i simposi, con i suoi 45,7 cm. di altezza ed un diametro massimo di 55,1 cm. per contenere fino a 45 litri di vino mischiato con l’acqua, opera del ceramista attico Euxitheos, splendidamente dipinto da Eufronios, attivi nell’ultimo quarto del VI sec. a.C. (il cratere […]

Quando gli Shardana prenuragici costruirono i sesi di Pantelleria

Sembra alquanto strano che non vi sia stato archeologo sino ad oggi che abbia mai confrontato i sesi di Pantelleria con le strutture pre-nuragiche a gradoni e proto-nuragiche della media età del Bronzo. Il ben noto sese di Contrada Mursia a Pantelleria con la sua struttura realizzata in pietra a secco evoca tanto nell’impianto progettuale […]

I depositi rituali del santuario d’Apollo a s. Casciano: 24 bronzi e 6000 monete

Il più grande deposito di statue in bronzo di età romana ed etrusca dell’Italia antica e uno dei più significativi del Mediterraneo: è una scoperta eccezionale quella fatta a San Casciano dei Bagni per la sesta campagna di scavi effettuata al Santuario ritrovato. Ventiquattro le opere grandi, centinaia le opere più piccole che sono state ritrovate tra i fanghi e le acque […]

La razzia dell’archeologia italiana continua, ma qualche luce s’intravede

  Lo stato dell’arte dell’archeologia italiana vede oggi qualche segnale positivo, anche se il nostro paese è sempre sotto attacco degli “spogliatori” di professione, ingolositi da una ricchezza, unica al mondo per varietà, qualità e quantità! Sono duecentocinquantanni che l’archeologia italiana è nel mirino, e ciò accade nella diffusa indifferenza o, quantomeno, inconsapevolezza! Ma così […]

Sabelli, Sabini, Piceni, Sanniti … le gemmazioni italiche del Ver Sacrum

I Piceni, dice Plinio, ebbero origine dalla celebrazione del Ver Sacrum dei Sabini (Naturalis Historia, libro III, 11, 110: … [Piceni] orti sunt a Sabinis voto vere sacro). Abitavano un territorio che aveva inizio dal fiume Aterno (attuale fiume Pescara), proprio dove si trova il campo Adriano e dunque l’attuale Atri; a seguire, verso Nord, s’incontra il fiume […]

La magica suggestione delle misconosciute cisterne romane di Fermo

Vi si accede da via Degli Aceti attraverso un corridoio medievale, nei sotterranei dell’antico convento dei Domenicani. E lo stacco dall’angusto al maestoso è fulmineo, inatteso. L’effetto è stupefacente e suggestivo, quasi magico: archi uno dentro l’altro che quasi si perdono a vista d’occhio, un religioso silenzio espanso che ti avvolge, il ticchettio di qualche […]

Il ritorno di Orfeo e le Sirene, ovvero il trionfo dell’armonia musicale

  È rientrato in questi giorni in Italia dagli Stati Uniti il preziosissimo gruppo scultoreo in terracotta raffigurante Orfeo e le Sirene. Il Getty Museum ha restituito all’Italia l’opera uscita illegalmente dal nostro paese. Sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, il gruppo scultoreo dal valore inestimabile sarà […]

Lo spaventoso saccheggio anglo-francese dell’archeologia italiana nel ‘700 e ‘800

Per gentile concessione dell’Autore, professor Michele Santulli, pubblichiamo questa approfondita panoramica sulle depredazioni del patrimonio artistico-archeologico italiano nel ‘700 e nell’800, avvenuto a tutto vantaggio di grandi musei stranieri (Louvre e British Museum prima di tutti) e di facoltosi privati, dove naturalmente la parte del leone è rappresentata dalle testimonianze della Romanità Un volume non […]