Tutta l’impostura cristiana su Costantino nel sorprendente saggio di Guyenot

Ricostruito a Roma il Colosso di Costantino - Mondo RssIl cattolicesimo romano, scrisse Fëdor Dostoevskij “ha proclamato un nuovo Cristo, non come quello precedente, ma uno che è stato sedotto dalla terza tentazione del diavolo – la tentazione dei regni del mondo: “Tutte queste cose ti darò se ti prostrerai e mi adorerai!”[1]

Questo è il principale rimprovero rivolto dagli ortodossi alla Chiesa romana. Lo trovo del tutto giustificato, e vorrei aggiungere che il falso Cristo cattolico è in realtà Yahweh sotto mentite spoglie.

A differenza del patriarca di Costantinopoli e poi di quello di Mosca, che rivendicavano solo la “spada spirituale” (autorità sacra), i papi medievali rivendicavano anche la “spada temporale” (potere secolare). Non solo governavano direttamente uno dei principati più ricchi d’Italia, ma affermavano di governare su re e imperatori.

LA FALSA DONAZIONE DI COSTANTINO

Per giustificare il loro progetto di monarchia universale, i papi impiegarono un esercito di studiosi del diritto che svilupparono un nuovo diritto canonico per prevalere sul diritto feudale e consuetudinario, utilizzando falsificazioni per far sembrare il loro nuovo sistema il più antico.

Il falso medievale più famoso è la “Donazione di Costantino”.

Fu fabbricato in uno scriptorium papale tra il 750 e l’850, e successivamente incluso in una raccolta di un centinaio di altri falsi decreti e atti sinodali conosciuti oggi come Decretali Pseudo-Isidoriani. Lo scopo principale di questi falsi decreti era quello di inventare precedenti per l’esercizio dell’autorità sovrana del Vescovo di Roma sulla Chiesa universale, da un lato, e su tutti i sovrani secolari occidentali, dall’altro. Queste falsificazioni furono incorporate nel XII secolo nel Decretum di Graziano che sarebbe diventato la base di tutto il diritto canonico.

La Donazione di Costantino è il fulcro di questa imponente impresa di falsificazione della storia. Può essere considerata come la Costituzione che la Chiesa Romana ha dato all’Europa occidentale. Probabilmente ha avuto più influenza politica di qualsiasi altro documento scritto nella storia umana.

Con questo documento, l’imperatore Costantino il Grande, in segno di gratitudine per essere stato miracolosamente guarito dalla lebbra mediante l’acqua del battesimo, cedette “a Silvestro pontefice universale e a tutti i suoi successori fino alla fine del mondo” tutte le insegne imperiali – pallio, scettro, diadema, tiara, manto di porpora, tunica scarlatta, vale a dire la totalità della “grandezza imperiale e della gloria della nostra potenza”. Costantino cedette anche a papa Silvestro “sia il nostro palazzo [in Laterano] che la città di Roma e tutte le province, località e città d’Italia o delle regioni occidentali”. E per lasciare al papa pieno potere sull’Occidente, Costantino decise di ritirarsi a Bisanzio; “poiché, dove la supremazia dei sacerdoti e del capo della religione cristiana è stata stabilita da un governante celeste, non è appropriato che lì abbia giurisdizione un governante terreno”. Su questa base, per mezzo millennio, i papi affermerebbero di aver ricevuto la piena autorità imperiale e il diritto di conferire tale autorità all’uomo di loro scelta, o di ritirargliela se non fosse all’altezza delle loro aspettative. In virtù di questo principio Gregorio VII costrinse l’imperatore germanico Enrico IV ad umiliarsi davanti a lui e a riconoscere la sua sovranità a Canossa nel gennaio 1077.

Avendo ricevuto da Costantino il pieno potere temporale su tutto l’Occidente, i papi si sforzeranno anche di trasformare tutti i regni in feudi papali, e i loro re in vassalli. Nel 1059 papa Niccolò II donò l’Italia meridionale e la Sicilia (se fosse riuscito a conquistarla) all’avventuriero normanno Roberto il Guiscardo, a condizione che gli rendesse omaggio. Pochi anni dopo, Alessandro II cedette l’Inghilterra a Guglielmo di Normandia alle stesse condizioni. Successivamente Adriano IV (1154-1159) donò l’Irlanda come “possesso ereditario” al re d’Inghilterra Enrico II, perché “tutte le isole si suppone appartengano alla Chiesa Romana secondo il diritto antico, secondo la donazione di Costantino, che riccamente li ha dotati”.[2]

Lentamente ma inesorabilmente, da un colpo di stato all’altro, grazie alla sua magica arma di scomunica, il papa divenne il signore supremo più potente d’Europa, ricevendo fedeltà e tributo da innumerevoli re. Tutto ciò in base all’autorità conferitagli dalla falsa Donazione di Costantino.

Il falsario della Donazione di Costantino non si accontentò di affermare che il papa detiene la supremazia temporale su tutto l’Occidente. Gli diede anche la supremazia spirituale sul mondo intero, cioè praticamente su tutta la cristianità orientale. Costantino il Grande deve decretare che il Vescovo di Roma «governerà i quattro patriarcati di Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Costantinopoli, nonché tutte le Chiese di Dio sparse nel mondo. E il pontefice che ora presiederà alle sorti della santissima Chiesa romana sarà il più alto, il capo di tutti i sacerdoti del mondo intero, e tutte le cose saranno regolate secondo le sue decisioni”. La Donazione, ovviamente, portò a quello che noi in Occidente chiamiamo lo Scisma d’Oriente, ma gli ortodossi chiamano Scisma d’Occidente. La pretesa di supremazia del papa sugli altri patriarchi fu un tradimento dell’originaria costituzione conciliare della Chiesa, un tentativo di colpo di stato contro il principio dell’intesa fraterna che era la condizione affinché lo Spirito Santo guidasse la Chiesa universale.

Sebbene la donazione fosse utilizzata come documento legale dal papato a partire dall’XI secolo, la sua autenticità o validità furono occasionalmente contestate.

Nell’anno 1001, in risposta alla richiesta di papa Silvestro II di “restituire” alla Santa Sede otto contee d’Italia, l’imperatore Ottone III denunciò la “negligenza e l’incompetenza” dei pontefici, nonché “le menzogne ​​da loro stessi inventate ” scritto “in lettere d’oro” e posto “sotto il nome del grande Costantino”.[3]

All’inizio del XIII secolo Walther von der Vogelweide, poeta vicino a Federico II, non contestò l’origine della Donazione ma la vide come una grande sventura, che rovesciò l’ordine naturale del mondo e causò infinite sofferenze agli Europa.[4]

Federico II fece dichiarare illecito dai suoi avvocati: Costantino semplicemente non aveva il diritto di farlo. Innocenzo IV rispose che, tutte le cose appartenenti a Cristo, che il Papa rappresentava sulla terra, la Donazione era solo una “restituzione”.[5]

Solo a partire dal XV secolo l’origine fraudolenta della Donazione cominciò ad essere ampiamente riconosciuta, attraverso un’analisi critica abbastanza semplice (ad esempio, come poteva Costantino evocare il Patriarcato di Costantinopoli che ancora non esisteva?).

Eppure, il Vaticano non ha mai presentato scuse ufficiali per questa diabolica bufala.

In effetti, nulla è cambiato fondamentalmente nel discorso e nell’atteggiamento del papato.

Sebbene smascherata come il secondo più grande bugiardo sulla terra (l’autoproclamato “popolo eletto” viene prima), la Chiesa ricorse in seguito alla più ridicola pretesa di “infallibilità papale” (1870).

 

COSTANTINO IL MISTERIOSO

I papi utilizzarono la firma falsificata di Costantino come base per il loro progetto teocratico. Cos’altro hanno inventato sotto il nome di Costantino?

In che misura hanno inventato il Costantino di cui avevano bisogno?

Quanto credito merita la biografia di Costantino scritta dallo storico clericale Eusebio di Cesarea?

Questa biografia viene presentata dal suo autore come scritta sulla base di una conversazione diretta con Costantino. Recenti redattori accademici di questa Vita Constantini ammettono che “si è rivelata estremamente controversa”, con alcuni studiosi che sono stati “altamente scettici”.

In effetti, l’integrità di Eusebio come scrittore è stata spesso attaccata e la sua paternità della Vita Constantini negata da studiosi desiderosi di screditare il valore delle prove in essa fornite, concentrandosi in particolare sui numerosi documenti imperiali citati testualmente nel lavoro.[6]

Si ritiene che la Vita Constantini sia stata scritta in greco, ma era conosciuta solo fino al XIII secolo nella traduzione latina attribuita al leggendario San Girolamo, così come la Storia della Chiesa (l’autobiografia della Chiesa, per così dire) dello stesso autore.

Non vi è alcuna garanzia che sia stato scritto in Oriente o prima dell’VIII secolo. Potrebbe essere falso quanto la Donazione di Costantino.

Al di fuori della prosa di Eusebio, non c’è una sola prova che Costantino fosse cristiano, o addirittura favorevole al cristianesimo. Sono stati conservati due panegirici (discorsi pubblici di lode) di Costantino che non fanno menzione del cristianesimo. In uno si trova invece il racconto di una visione ricevuta da Costantino dal dio solare Apollo, “in segno di vittoria”, dopo la quale Costantino si pose sotto la protezione del Sol Invictus .

Ciò che “Eusebio” scrive – e presumibilmente udito dalla bocca di Costantino – sulla battaglia di Ponte Milvio è ovviamente una riscrittura di quel motivo tratto dalla religione imperiale. Quando marciava su Roma per rovesciare Massenzio, ci dice Eusebio, Costantino “vide con i suoi occhi, lassù nel cielo e appoggiato sul sole, un trofeo a forma di croce formato dalla luce, e un testo allegato ad esso che diceva: ‘Per questo vincerà’” (I,28). La notte seguente, Cristo gli apparve in sogno per confermare la visione. Costantino fece immediatamente dipingere alle sue truppe il segno sui loro scudi – trasformando Cristo in un potente dio militare – e vinse la battaglia. Il nostro autore vuole farci credere che abbia ricevuto questa storia dallo stesso Costantino.

Se lo avesse segnalato qualcun altro forse non sarebbe stato facile da accettare; ma poiché lo stesso imperatore vittorioso raccontò la storia a chi scrive molto tempo dopo, quando ebbi il privilegio della sua conoscenza e compagnia, e la confermai con giuramenti, chi potrebbe esitare a credere al racconto, soprattutto quando il tempo che seguì forniva prove? per la verità di quello che ha detto? (I,28)[7]

Non so voi, ma la mia sensazione è che un buon biografo non scriverebbe così. Solo un bugiardo accanito lo farebbe. La menzogna è in realtà provata dal fatto che l’arco costruito da Costantino per commemorare la sua vittoria su Massenzio a Roma contiene numerose rappresentazioni di divinità pagane, e soprattutto del dio sole Apollo, ma nessun riferimento a Cristo. Può esserci una prova più forte che “Eusebio” abbia inventato l’incontro di Costantino con Cristo?

Lo stesso autore dice quanto segue a proposito del segno adottato da Costantino come stendardo militare (oggi chiamato Immagine1).

Questa fu una cosa che l’Imperatore stesso una volta ritenne opportuno concedere  anche a me, Dio lo permette. È stato costruito secondo il seguente progetto. Un alto palo placcato d’oro aveva una barra trasversale a forma di croce. In cima all’estremità era stata fissata una ghirlanda intrecciata di pietre preziose e oro. Su di esso due lettere, che con i primi caratteri indicavano il nome “Cristo”, formavano il monogramma del titolo del Salvatore, il rho intersecato al centro da chi . Queste lettere l’Imperatore usò portarle anche sull’elmo in tempi successivi. (I,31)[8]

Questo segno Chi-Rho è oggi lo stemma del papato. Ma l’archeologia e la numismatica hanno dimostrato che è antecedente al cristianesimo. Si trova, ad esempio, su una Dracma di Tolomeo III Euergetes (246-222 aC) – tra le zampe dell’aquila.

Il Chi-Rho compare addirittura su una moneta coniata da Massenzio, che Costantino avrebbe sconfitto proprio con questo segno. È chiaro che il Chi-Rho – o chrismon o cristogramma  era un simbolo imperiale precristiano rubato dalla Chiesa. Non è chiaro, tuttavia, cosa rappresentasse prima del cristianesimo.[9]

Trovandosi spesso all’interno entro una ghirlanda vegetale, potrebbe riferirsi ad un principio cosmico associato alla resurrezione della Natura nel periodo pasquale, simbolo dell’Anastasis . E poiché il Chi-Rho appare dietro la testa di Costantino in un mosaico a Hinton St Mary, Dorset, Inghilterra, e poiché Costantino amava essere ritratto con una corona solare o radiosa, è probabile che Chi-Rho abbia un significato solare.[10]

Alcuni lo vedono come un simbolo preso in prestito dal culto di Mitra, strettamente legato al Sol Invictus . Le analogie tra Mitra e Gesù sono così numerose che Giustino e Tertulliano accusarono Mitra di imitatio diabolica. Sappiamo anche che diverse chiese italiane, tra cui la Basilica di San Pietro, furono costruite su cripte mitraiche.[11]

Notare sul frontespizio di San Pietro che la P precede la X, suggerendo un acronimo che inizia con P. Potrebbe essere che il segno fosse originariamente un’abbreviazione latina di PAX? Lo trovo improbabile, a causa della sua frequente associazione con le lettere greche α e ω.

Il punto principale è questo: non abbiamo un solo indizio archeologico che indicasse che Costantino affermasse o addirittura promuovesse la fede cristiana. E abbiamo seri motivi per credere che Eusebio abbia mentito. Sappiamo, tuttavia, che si fece rappresentare come il dio del sole Apollo a Roma così come a Costantinopoli, dove c’era una colonna alta 100 piedi sormontata da una statua di se stesso con una corona raggiante.[12]

Il Sol Invictus veniva celebrato pubblicamente il 25 dicembre, ma anche ogni domenica (giorno del sole), con una legge emanata nel marzo 321. Poiché il primo riferimento al 25 dicembre come data della nascita di Cristo non è anteriore al 354 (nella Depositio Martyrum ), diciassette anni dopo la morte di Costantino, e poiché fu proprio l’imperatore Teodosio I che nel 380 bandì il culto del Sol Invictus per rendere il 25 dicembre una festa cristiana, abbiamo prove che il cristianesimo abbia usurpato elementi del culto del Sol Invictus . La ghirlanda sempreverde del Natale è un’eredità dei tempi precristiani.

A proposito, Teodosio era di origine fenicia, e i Fenici erano indistinguibili dagli ebrei (molti, se non la maggior parte, divennero ebrei dopo la caduta di Cartagine). Ciò indica una cospirazione vendicativa fenicio-ebraica per conquistare Roma dall’interno attraverso il cristianesimo, come ipotizzato Flavio Barbiero (“Come Yahweh conquistò Dio”)? Potrebbe essere per un altro articolo. Ma ricordiamo che anche sant’Agostino era, molto probabilmente, fenicio (visse a Cartagine e affermava di parlare punico), e che scrisse un elogio di Teodosio ( Città di Dio V,26).

Sappiamo che ci fu un cambiamento nella politica religiosa dopo la dinastia di Costantino, quando Teodosio conquistò Roma. Ma il cambiamento potrebbe essere stato molto più radicale di quanto comunemente si pensi. Il culto del Sol Invictus , che Costantino aveva inteso fare della religione unificante dell’Impero, fu sostituito dal culto del Messia ebreo Gesù e del suo dio geloso e teoclastico.[13]

Il cambiamento potrebbe aver comportato una riscrittura completa della storia recente; Teodosio aveva bisogno di rivendicare la continuità con Costantino, quindi incaricò lo pseudo-Eusebio (che è anche pseudo-Girolamo) di scrivere la “Storia della Chiesa” ufficiale.

I problemi con la fede cristiana di Costantino sono numerosi.

Ecco un altro indizio che sta nascondendo qualcosa. Ci viene detto che Costantino convocò e presiedette il primo Concilio di Nicea nel 325, e obbligò tutti i vescovi presenti a firmare la professione di fede redatta per l’occasione contro la dottrina di Ario. Ma lo stesso Eusebio ci racconta anche che Costantino in seguito favorì l’arianesimo e fu battezzato in questa “eresia” dal suo parente Eusebio di Nicomedia, un arianista che aveva nominato patriarca di Costantinopoli. Suo figlio Costanzo II seguì lo stesso credo. È credibile che un imperatore romano sano di mente invertirebbe così la sua stessa politica e distruggerebbe l’unità della Chiesa che aveva appena imposto? Siamo portati a sospettare che il Concilio di Nicea, di cui nessuna traccia sopravvive al di fuori di Eusebio, sia una finzione inventata molto tempo dopo la morte di Costantino.

A proposito, l’arianesimo stesso è un grande mistero: non ha lasciato praticamente alcuna traccia materiale conosciuta, anche in Spagna, dove si suppone sia stata la religione dei Visigoti al potere per tre secoli. Questa è una grande perplessità per archeologi come Ralf Bockmann ( The Non-Archaeology of Arianism”, 2014), o Alexandra Chavarria Arnau (“Finding invisibile Arians”, 2017),[14] suggerendo che ciò che viene presentato oggi come un’eresia cristiana avrebbe potuto essere qualcosa di totalmente diverso. Che cosa esattamente? È impossibile dirlo, a parte il fatto che resisteva all’affermazione che un uomo potesse essere Dio.

Ci sono tante incongruenze nella storia del cristianesimo fino agli inizi del VI secolo, che potete leggere nel mio libro Anno Domini . Alcuni sono in realtà accennati in menzioni casuali da parte di ignari studiosi. Ecco, ad esempio, un’osservazione del curatore della Consolazione della filosofia di Boezio (524):

Ciò che notiamo nelle opere di Boezio – almeno in quelle autentiche – è l’assenza di qualsiasi accenno, per quanto lontano, alla religione cristiana. A giudicare dalle sole sue parole scritte, potremmo essere indotti a credere che questa religione fosse apparsa sulla terra il giorno prima e che i suoi insegnamenti morali e i suoi dogmi fossero ancora confinati nelle catacombe.[15]

Boezio scrisse la Consolazione in attesa della morte ed è considerato un martire cristiano. Sembra plausibile?

La dracma di Tolomeo III Euergetes (246-222 aC) che riproduce il mongramma costantiniano tra le zampe dell'aquila
La dracma di Tolomeo III Euergetes (246-222 aC) che riproduce il mongramma costantiniano tra le zampe dell’aquila

COME SPOSTARE UN IMPERO

La Vita Constantini fu scritta probabilmente secoli dopo la Storia della Chiesa attribuita allo stesso autore. È pienamente coerente con la Donazione di Costantino e potrebbe appartenere allo stesso periodo, ed essere altrettanto fraudolento. Pone un accento particolare sulla traslatio operata da Costantino della capitale dell’Impero Romano dall’Italia al Bosforo, in modo da lasciare al papa il completo dominio su tutto l’Occidente.

Questa nozione di translatio imperii è satura di contraddizioni, come ho sottolineato prima. Innanzitutto, Costantino non spostò la sua capitale in Oriente, poiché lui stesso era originario della Mesia, nei Balcani. La storiografia accademica riconosce che Costantino non aveva mai messo piede a Roma prima di conquistarla a Massenzio. Anche il padre di Costantino, Costanzo, era della Mesia, così come il suo collega e rivale Licinio. Lo stesso valeva per il suo predecessore Diocleziano, che visse soprattutto più a est, a Nicomedia, sulla sponda orientale del Bosforo.[16]

In secondo luogo, Costantino non può aver spostato la capitale imperiale da Roma a Bisanzio, perché Roma aveva già cessato di essere la capitale imperiale prima della nascita di Costantino, essendo stata sostituita da Milano nel 286. Al tempo di Diocleziano e Costantino, tutta l’Italia era caduta in anarchia durante la “Crisi del Terzo Secolo” (235-284). Sotto Diocleziano, Roma era già “una città morta”.[17]

D’altronde, possiamo davvero credere nel trasferimento di una capitale imperiale a mille miglia di distanza, con la sua alta amministrazione e nobiltà senatoriale, portando alla metamorfosi di un impero romano in un altro impero romano con lingua, cultura, religione e struttura politica completamente diversa ( Il revisionismo bizantino sblocca la storia del mondo” )? E a quale scopo? Per Ferdinand Lot, uno specialista della tarda antichità che ha riflettuto a lungo su questa questione, “la fondazione di Costantinopoli è un enigma politico”. Nel disperato tentativo di dargli un senso, conclude che “Costantinopoli nacque dal capriccio di un despota in preda ad un’intensa esaltazione religiosa”, e che, attraverso questa “follia politica”, “Costantino credeva di rigenerare l’Impero Romano, ” ma che, “inconsapevolmente, fondò l’Impero tanto giustamente chiamato ‘bizantino’”.[18]

Tali irragionevoli speculazioni dimostrano solo l’incapacità della storiografia accademica di dare credibilità a una storia che dovrebbe essere analizzata, non come storia seria, ma come elemento di propaganda prodotto dagli stessi cervelli della Donazione di Costantino. Questo paradigma della translatio imperii è probabilmente una leggenda inventata per mascherare il movimento opposto e molto reale della translatio studii , il trasferimento in Occidente della cultura greca conservata da Bisanzio, trasferimento iniziato prima delle crociate e culminato nel saccheggio del 1204.

STRANEZZE SPAZIO TEMPORALI

Quando si comincia a interrogarsi su Costantino e sul rapporto tra i due imperi romani, emergono stranezze cronologiche, che raggiungono rapidamente una massa critica tale da far crollare sotto i piedi la narrativa standard sull’antica Roma.

Questa narrazione si basa su fonti impossibili da rintracciare prima dell’XI secolo, alcune delle quali emergono molto più tardi. Si è sostenuto, ad esempio, che le opere di Tacito, scoperte nel XV secolo da Poggio Bracciolini (1380-1459), “tradiscono la penna di un umanista del XV secolo” (Polydor Hochart).[19]

L’architettura di Roma è di per sé incoerente con la narrazione. “Dov’è la Roma del Medioevo”, si chiedeva lo storico britannico James Bryce, “la Roma di Alberico, Ildebrando e Rienzi? la Roma che scavò le tombe di tante schiere teutoniche; dove accorrevano i pellegrini; da dove venivano i comandi ai quali i re si inchinavano? … A questa domanda non c’è risposta. Roma, la madre delle arti, non ha quasi un edificio per commemorare quei tempi”.[20]Potrebbe esserci una risposta: questo buco nero del Medioevo è un’illusione. Ciò che consideriamo costruzioni dell’antichità romana appartengono in realtà al Medioevo e talvolta anche al tardo Medioevo.

Sappiamo da sempre che l’Antichità Romana è, in un certo senso, un fantasma evocato da coloro che pretendevano di produrne il “Rinascimento”. Ma fino a che punto esattamente? Si pensi che nel 1144 venne fondato il Comune di Roma come Repubblica, dopo Pisa nel 1085, Milano nel 1097, Gene nel 1099, Firenze nel 1100. Roma usava la sigla SPQR sui suoi edifici e sulle sue monete, mentre nello stesso periodo quarantadue altre città italiane medievali usavano l’acronimo SPQ seguito dall’iniziale del nome della città: SPQP per Pisa, SPQT per Tusculu, SPQL per Lucera etc. Nel 1362, il poeta romano Antonio Pucci indicò che SPQR stava per le parole italiane Sanato Popolo Qumune Romano (“Il Senato e il Popolo del Comune di Roma”).[21]

Questi fatti non sono compatibili con la teoria secondo cui SPQR fu coniato nel 509 a.C. e significa Senatus Populusque Romanus. Molto probabilmente SPQR non fu mai utilizzato prima della fondazione del Comune di Roma nel XII secolo. Ora ciò che scrive l’ignaro studioso francese Robert Folz fa venire in mente un’interpretazione alternativa:

Nel 1143 il Campidoglio divenne sede del Consiglio del Comune di Roma. … In un ambiente dove il passato era oggetto di tanta passione come a Roma, ogni tentativo di nuova creazione doveva assumere l’aspetto di un restauro del passato: il Consiglio del Comune si chiamava Senato, l’era senatoria veniva usata in la datazione degli atti, mentre è riapparso anche il segno SPQR. Tutto avvenne come se si tornasse alla tradizione della Roma repubblicana.[22]

Un altro modo di vedere la cosa è: tutto avvenne come se stessero inventando la tradizione della Roma repubblicana pretendendo di farla rivivere. Questa era una pratica comune, in un mondo in cui l’antichità significava prestigio e il prestigio significava potere. Quando le città di Reims e Treviri erano in competizione per l’onore di incoronare imperatore Ottone il Grande, Reims avanzò l’affermazione di essere stata fondata da Remo, e Treviri rispose affermando di essere stata fondata da Trebeta, un contemporaneo di Abramo. Entrambi hanno prodotto testi a sostegno della loro richiesta.[23]Alcuni patrioti romani medievali avevano il motivo, i mezzi e l’opportunità di ricostruire l’antichità della loro città. Petrarca (1304-1374), che “scoprì” Cicerone e contemporaneamente divenne ciceroniano, faceva parte di una cerchia di propagandisti italiani che celebravano la passata gloria di Roma. “Le sue intenzioni”, scrive il medievalista francese Jacques Heers, “erano deliberatamente politiche”. Fu “uno degli scrittori più virulenti del suo tempo, coinvolto in una grande disputa contro il papato di Avignone”, facendo di tutto per riportarlo a Roma”.[24]

Queste sono ipotesi coraggiose. Ma se abbiamo imparato una cosa negli ultimi vent’anni, è che la storia è spesso una bugia, a volte una bugia molto grande. La storia di Roma è stata scritta nel contesto della sua competizione con Costantinopoli: è paragonabile alla menzogna di Giacobbe per ottenere la benedizione di suo padre e privare Esaù del suo diritto di primogenitura. Le domande che ho sollevato qui sono legittime.

Chi è interessato può leggere il mio libro Anno Domini . Solleva più domande che risposte.

Ma una cosa sembra abbastanza certa: l’Impero delle Bugie ha alle spalle una lunga, lunghissima storia di bugie. La falsa Donazione di Costantino e la falsa biografia di Costantino sono il suo peccato originale.

Laurent Guyenot

 Pubblicato l’8 febbraio 2024 su https://www.unz.com/article/the-constantine-hoax-and-the-forgery-of-western-history/

(https://www.unz.com/author/laurent-guyenot/)

 

Note

[1] Feodor Dostoievskij, Il diario di uno scrittore, I figli di Charles Scribner, 1919, “Marzo 1876”, p. 255.

[2] Nelle parole del cronista Giovanni di Salisbury, citato in IS Robinson, The Papacy 1073-1198, Cambridge UP, 1993, p. 310-311.

[3] Diploma n° 389 nei Monumenta Germaniae, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, p. 819, citato da Robert Folz, L’idée d’empire en Occident du V e au XIV e siècle, Aubier, 1953, p. 202; Robert Folz, Le Souvenir et la légende de Charlemagne dans l’Empire germanique médiéval, Les Belles Lettres, 1950, p. 85.

[4] Johannes Fried, “Donazione di Costantino” e “Constitutum Constantini”, De Gruyter, 2007, p. 7.

[5] Domenico Maffei, “La forgiata donazione di Costantino nel pensiero giuridico medievale e della prima età moderna”, Fundamina (a Journal of Legal History), numero 3, 1997, pp. 1-23, in https://archive.org/ dettagli/la-donazione-falsa-di-costantino.

[6] Vita di Costantino di Eusebio , tradotta con introduzione e commento di Averil Cameron e Stuart G. Hall, Clarendon, 1999, a p. 1.

[7] Eusebio, Vita di Costantino, tradotto con introduzione e commento di Averil Cameron e Stuart G. Hall, Clarendon Press, 1999, p. 81.

[8] Eusebio, Vita di Costantino, tradotto con introduzione e commento di Averil Cameron e Stuart G. Hall, Clarendon Press, 1999, p. 81.

[9] https://www.reddit.com/r/AncientCoins/comments/17evfa0/%C3%A6_triobol_of_ptolemy_iii_euergetes_246222_bc/ e https://www.cointalk.com/threads/the-chi-rho-monogram-challenge.350188 /

[10] È dibattuto se questo mosaico raffiguri Cristo o Costantino. Se raffigurasse Cristo, sarebbe la prima rappresentazione di Cristo conosciuta e sarebbe completamente diversa da qualsiasi altra.

[11] Flavio Barbiero, La società segreta di Mosè: la linea di sangue mosaica e una cospirazione che abbraccia tre millenni, Inner Traditions, 2010, pp. 156-165.

[12] Guarda https://www.youtube.com/watch?v=Bk4EL_oaB-E

[13] Sulla natura teoclastica del dio ebraico, leggere Jan Assmann, The Price of Monotheism, Stanford University Press, 2009.

[14] Ralf Bockmann, “La non-archeologia dell’arianesimo – Cosa possono dirci i casi comparativi di Cartagine, Haidra e Ravenna sulle Chiese ‘ariane’” in Arianism: Roman Heresy and Barbarian Creed, ed. Gudo M. Berndt e Roland Steinacher, Ashgate, 2014; Alexandra Chavarria Arnau, “Trovare ariani invisibili: una prospettiva archeologica su chiese, battesimo e competizione religiosa nella Spagna del VI secolo”, 2017, disponibile anche su Internet.

[15] Prefazione all’edizione di Louis Judicis de Mirandol, Boèce, La consolation philosophique (1861), p. xxvi.

[16] Ferdinand Lot, La Fin du monde Antique (1927), Albin Michel, 1989 , p. 29.

[17] Ferdinand Lot, La fin du monde antiquariato, op. cit. , P. 33.

[18] Ferdinand Lot, La fin du monde antiquariato, op. cit. , pp. 47-52.

[19] Polydor Hochart, De l’authenticité des Annales et des Histoires de Tacite , 1890, su archive.org , pp. viii-ix.

[20] Visconte James Bryce, Il Sacro Romano Impero (1864), su www.gutenberg.org/ebooks/44101

[21] Antonio Pucci [1362], Libro di varie storie (a cura di Alberto Varvaro, AAPalermo, s. IV, vol. XVI, parte II, fasc. II, 1957) [anno accademico 1955-56], pp. 136 -137, menzionato in it.wikipedia.org/wiki/SPQR

[22] Robert Folz, L’Idée d’Empire en Occident du V e au XIV e siècle, Aubier, 1953, p. 107.

[23] Heinrich Fichtenau, Vivere nel X secolo: mentalità e ordinamenti sociali (edizione tedesca 1984) , trad. Patrick Geary, University of Chicago Press, 1991, pag. 9.

[24] Jacques Heers, Le Moyen Âge, une imposture, Perrin, 1992, pp. 55-58.