Kal. Mai – Lares Praestites – Maia I Lari (dal latino lar(es), “focolare”, derivato dall’etrusco lar, “padre”) sono figure della religione romana che rappresentano gli spiriti protettori degli antenati defunti che, secondo le tradizioni, vegliano sul buon andamento della famiglia, della proprietà, delle attività. Più in generale, i Lari sono i Numi degli spazi “umanizzati”.. […]
Categoria: Religione Romano-Italica
La devozione della Roma repubblicana in mostra al Campidoglio: opere mai viste
I caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di cinque secoli, dalla nascita della Repubblica alla creazione dell’Impero, sono raccontati attraverso metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione nella mostra La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia ai Musei Capitolini nelle sale di Palazzo Caffarelli dal 13 gennaio al 24 settembre 2023. Il progetto, […]
La natura e l’interpretazione dei fulmini nel “De Ostentis” di Giovanni Lido
Pubblichiamo, a seguire, un interessante capitolo sulla natura e gli effetti dei fulmini tratto dall’opera Περὶ Διοσημειῶν (De Ostentis) di Ioannes Laurentius Lydus, (n. 490 e.v. – m. post 561), noto scrittore bizantino già funzionario dell’imperatore Giustiniano. Il testo di quest’opera di Lido è stato tradotto e argomentato dal nostro sodale Mario Basile e pubblicato […]
La sepoltura del fulmine: nuove scoperte negli scavi della metro C di Roma
Qualche tempo fa durante lo scavo archeologico per la realizzazione della stazione di Amba Aradam della linea C della metropolitana di Roma sono stati rinvenuti esempi di sepoltura di fulmini. Entrambi sono databili al I secolo, dice la Soprintendenza speciale di Roma, contenevano macerie di edifici e una piccola lastra di marmo con l’iscrizione Fulgur conditum in […]
La pronuncia classica dei Romani. Suoni, accenti e metrica
.
La rotta di Enea diventa patrimonio europeo: una mostra al Foro Romano
Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, ideata e organizzata in collaborazione con l’Associazione Rotta di Enea per promuovere e diffondere la conoscenza del mito di Enea. L’esposizione, aperta il 15 dicembre scorso, è visitabile sino al 10 aprile 2023 presso il Tempio di Romolo al […]
Il cratere “etrusco” di Eufronio celebra l’etica eroica indoeuropea
Un meraviglioso cratere a calice, un grande vaso fatto per i simposi, con i suoi 45,7 cm. di altezza ed un diametro massimo di 55,1 cm. per contenere fino a 45 litri di vino mischiato con l’acqua, opera del ceramista attico Euxitheos, splendidamente dipinto da Eufronios, attivi nell’ultimo quarto del VI sec. a.C. (il cratere […]
I depositi rituali del santuario d’Apollo a s. Casciano: 24 bronzi e 6000 monete
Il più grande deposito di statue in bronzo di età romana ed etrusca dell’Italia antica e uno dei più significativi del Mediterraneo: è una scoperta eccezionale quella fatta a San Casciano dei Bagni per la sesta campagna di scavi effettuata al Santuario ritrovato. Ventiquattro le opere grandi, centinaia le opere più piccole che sono state ritrovate tra i fanghi e le acque […]
Le divinità di Roma: Minerva, la mente attiva e creatrice che dona l’ulivio
.
Il ritorno di Orfeo e le Sirene, ovvero il trionfo dell’armonia musicale
È rientrato in questi giorni in Italia dagli Stati Uniti il preziosissimo gruppo scultoreo in terracotta raffigurante Orfeo e le Sirene. Il Getty Museum ha restituito all’Italia l’opera uscita illegalmente dal nostro paese. Sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, il gruppo scultoreo dal valore inestimabile sarà […]
Le divinità di Roma: Iupiter, la quintessenza della Res Publica
.
Il mistero dei larari d’argento naufragati a Comacchio: sono doni di Augusto?
Comacchio è la cittadina emiliana famosa per la sua quinta teatrale d’ingresso, detta i Tre Ponti e nota per la pesca e la cucina delle anguille, per i paesaggi lagunari con le barene, per gli aironi e per le zanzare. Un tempo sorgeva al centro del delta del fiume Po, almeno sino al prosciugamento delle […]
Le divinità di Roma: Mercurio, nume della parola e della comunicazione
.
Le divinità di Roma: Cerere, signora dei misteri e della crescita, madre degli Italici
.
Le divinità di Roma: Anna Perenna, Signora indoeuropea dell’abbondanza
.
L’incredibile culto della Vittoria a Castilenti, sulle pendici del Gran Sasso
Tracce di antichi culti tradizionali italico – romani sopravvivono nel folclore e nei riti religiosi delle singole realtà dell’Appennino centrale, in particolare di quello abruzzese. Nello studio storico – antropologico della devozione alle grandi madri agrarie appenniniche, assorbita sincretisticamente dal cristianesimo di tradizione mariana, mi sono imbattuto nella stupefacente continuità tra il culto della dèa […]
I Lupercali, la più celebre festa di Roma: purificazione e fertilità. Le tracce oggi
La festa dei Lupercali (Lupercalia) è la più antica e duratura festa di tutto il ciclo storico della Romanità. La ricorrenza, che veniva celebrata subito dopo le Idi e sino a tutto il 15 febbraio, venne ripetuta per ben milleduecento anni, sino al sesto secolo dell’era comune, in piena epoca cristiana. Solo allora venne abolita […]
Le divinità di Roma: Quirino, Romolo celeste. La funzione civica
.
Le divinità di Roma: Juno Sòspita, la salvatrice guerriera di Lanuvio
.
Il dodecaedro serviva per stabilire la data dell’equinozio e centuriare. L’esperimento
Lo studio della meridiana orizzontale di Euporus del museo archeologico nazionale di Aquileia e del Plinthium sive lacunar scolpito da Skopas e citato nel De Architectura di Vitruvio ci consentono di affrontare, e tentare di svelare, l’arcano che si cela dietro l’utilizzo di uno degli oggetti più intriganti dell’antichità: il dodecaedro romano. Sul dodecaedro questa […]
Le divinità di Roma: Carmenta, la Camèna protettrice di nascite e levatrici
.
O Janus, adorire omnia. Patulcius, supra meliores reges. Buon anno, in latino
.
Le divinità di Roma: i Lari, protettori degli spazi umanizzati e della famiglia
.
Natale, Capodanno, Befana, presepio e abete nascono pagani e romani
Quasi tutte le principali ricorrenze di fine e inizio anno che siamo abituati a celebrare che segnano lo scandire delle nostre stagioni di vita e del nostro tempo sono, in origine, feste romane (o, al più, italiche preromane) riviste e corrette, e innestate sul tronco originario dalla chiesa cattolica. Dalla più importante, il 25 dicembre, […]
Le divinità di Roma: Opi, l’energia generatrice della terra e l’opulenza
.
Le divinità di Roma: Saturno, il seminatore italico dell’Età dell’oro
Le divinità di Roma: Giano, signore degli inizi e dei passaggi
Lezione n° 10: contro i pregiudizi sulla Religione Romana Gentile
Giovenale, l’alfiere del politicamente scorretto: Mos Maiorum e frugalità
Prima che qualcuno faccia scomparire Giovenale dai testi scolastici per le sue “idee conservatrici, tradizionaliste e razziste” (L. Perelli), cerchiamo in lui una voce attualissima per dire la nostra nostalgia di un mondo più semplice e più retto e di una Patria quale vera “terra dei Patres“, nonché la nostra rabbia per la disumanità della […]
Giunone, il polo negativo che genera tensione creatrice e provoca la Virtus
Giunone è certamente la maggiore fra le dee di Roma, sin dai primi tempi della Repubblica, ma era venerata anche in Etruria col nome di Uni (paredra di Tinia = Giove), in seguito “interpretata” come la Hera dei Greci. Affiancata a Juppiter nella Triade Capitolina, anche il suo nome, erroneamente, fu fatto derivare da quello […]
Nascita di Roma, conferenza universitaria aperta ai sodali e agli amici del MTR
Lezione n° 9: gli Déi dei Romani
.
Lezione n° 8: Il Rito Privato Romano Gentile
.
Lezione n° 7: le basi del Rito nella Religione Romana Gentile
.
Lezione n° 6: lo spazio nella Religione Romana Gentile
.
Lezione n° 5: il Calendario. Le principali festività, mese per mese
.
Lezione n° 4: il Calendario. Da Romolo, a Numa, a Cesare – padre del nostro tempo
La Religione Romana Gentile. Lezione n° 3: sacerdozi e fraternità
I culti di Venere, ma anche le Adonie nella genesi della prostituzione sacra
La prostituzione sacra trovò ospitalità nell’ecumene tollerante di Roma (che mai tuttavia la condivise) per centinaia d’anni. Se ne ha notizia sin dal sesto secolo avanti l’era comune e, limitandosi all’area mediterranea, veniva esercitata a beneficio soprattutto dei pellegrini nelle feste di alcune divinità, in particolare di Venere/Afrodite, ma anche in quelle più specificamente legate al […]
L’incanto del Lucus Angitiae dove i vapori del bosco danzano per la dea dei Marsi
La Marsica è tornata prepotentemente di attualità grazie alla cronaca della scomparsa, sul Monte Velino, di quattro escursionisti. Ma questo estremo lembo occidentale dell’Abruzzo, dove la natura ancora in gran parte domina e in cui fino all’Ottocento la faceva da padrone il Lago Fucino, oggi prosciugato, ha molto da offrire in termini naturalistici e storici […]
La Religione Romana Gentile. Lezione n° 2: cosmo e vita
La Religione Romana Gentile. Lezione n° 1: unità e molteplicità
La scienza sacerdotale nella Romanità è un tutt’uno con il diritto
Gli autori antichi uniti agli studi del professor Francesco Sini – ordinario di storia del diritto romano all’Università di Sassari e profondo conoscitore del diritto romano e delle sue implicazioni con la stessa religione dei Gentili – ci consentono in questo articolo di approfondire il concetto di scienza sacerdotale in Roma e di rilevarne i […]
Focus sulle principali ricorrenze che scandivano l’anno dei nostri antenati
Nell’antica Roma venivano celebrate solennemente varie festività chiamate Feriae legate a una certa divinità o ricorrenza religiosa, ma anche congiunte al ciclo delle stagioni dell’anno. Le feste di primavera comprendevano un certo numero di festività ripartite tra la metà di febbraio e la fine di aprile. Il mese di febbraio era il regno di Faunus, […]
La Triade, “Ultima Cena” della Romanità, giace romita. Storia e significato
La Triade Capitolina è il vero “Cenacolo” della Romanità. Bassorilievo marmoreo unico al mondo a rappresentare congiuntamente Giove, Giunone e Minerva simbolo dello Stato romano, eccezionale per raffinatezza stilistica e per stato di conservazione, è parte del patrimonio artistico nazionale solo dal 1994. Risale al II o III secolo dell’era comune, l’autore del capolavoro non ci […]
Giove, Res publica, Flamen dialis: perché nella Romanità il popolo è il sacro
Colui che ha la Visione, è la Visione ed è visionario; la Visione è la potenza dello Spirito che apre le cateratte del Cielo e consente l’Irruzione dello stesso sulla Terra, consente la creazione della Civiltà che, nella spiritualità indoeuropea, è il Tempio della Luce e della chiarezza del Cielo diurno. E’ la Res Publica […]
Legittimità di un’azione tradizionale romana: c’è qualcuno più eguale di altri?
L’avvocato Giandomenico Casalino, filosofo della Tradizione nonché nostro storico collaboratore, puntualizza dalla testata del Movimento Tradizionale Romano sull’intervento dell’Associazione Romània Quirites “Il problema del ricollegamento ideale alla romanità” del 1° luglio scorso (pubblicato come estratto di Saturnia Regna n° 66). La finalità di questo breve intervento, privo di qualsiasi vis polemica, è solo quella di tentare di collocare […]
Riletture: nella Romanità il mito è la “realtà” che fonda e crea il diritto
Cos’era il Mito sino a meno di quarant’anni addietro per la cappa plumbea della cultura dominante e trionfante, che era cristiano-liberal-marxista, se non favolette per bambini, espressione dell’infantilismo psichico dei popoli cosiddetti (sempre dalla suddetta cultura dominante) “infantili” ed anche moralmente “immorali” (questo era il tocco precipuo del giudizio cristiano e della sua pretesa fenomenologia […]
Il matrimonio romano “per uso” è praticabile oggi? Alcune precisazioni.
E’ riconosciuto generalmente che “la famiglia antica, più che un’associazione naturale, fu una istituzione a base religiosa”(1) avente come finalità la perpetuazione del culto famigliare e la procreazione di una prole idonea (specie il primogenito) nata dal dovere. In questa “famiglia sacralizzata la polarità dei sessi appare associata ad un regime di complementarità”(2) in cui […]
Urheimat europea: un grande albero o un fiume in piena con effluenti?
L’appartenenza dei Latini alla stirpe indoeuropea è indiscussa. Tuttavia ancor oggi la questione della terra originaria degli indoeuropei è aperta. Nella breve storia dalle prime teorie linguistiche ad oggi, si sono affacciate spiegazioni che spesso, anche se superate dalla stessa scienza che le aveva generate, continuano ad avere seguaci, come se si trattasse di una […]