Un grande libro in casa Electa Edizioni di Milano, Alle Radici d’Europa del professor Umberto Sansoni del Centro Camuno di Studi Preistorici sull’arte rupestre della Valcamonica, in tutti i sensi, anche nella sua mole imponente, che ben ne rappresenta l’insieme complesso dei contenuti. Un libro indispensabile per ogni studioso e/o ricercatore di diverso ambito, tanto versatile […]
Categoria: Apertura
Franceschini e il papa donano opere d’arte ai greci. È danno erariale?
Quanto a tafazzismo noi italiani siamo secondi a nessuno. Nonostante sia mai accaduto che un paese del globo ci abbia restituito spontaneamente la sola unghia di un’opera d’arte illegittimamente sottratta all’Italia nei secoli (da inglesi, francesi e statunitensi soprattutto, vedi https://www.saturniatellus.com/2022/09/lo-spaventoso-saccheggio-anglo-francese-dellarcheologia-italiana/) i nostri vertici continuano a brillare nella libido adsentandi, ovvero nella gioia morbosa di […]
La rotta di Enea diventa patrimonio europeo: una mostra al Foro Romano
Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, ideata e organizzata in collaborazione con l’Associazione Rotta di Enea per promuovere e diffondere la conoscenza del mito di Enea. L’esposizione, aperta il 15 dicembre scorso, è visitabile sino al 10 aprile 2023 presso il Tempio di Romolo al […]
Fanno paura gli Indoeuropei? La gara degli studi per screditarne l’ethnos (2)
Non è mai esistita un’Europa “non bianca”, “pre-indoeuropea”, e poi indoeuropeizzata. L’Europa è stata sempre Patria dei nordici Cro-Magnon, sebbene prima ancora dei Neandertaliani (attenzione, sempre caratterizzati da complessione bianca, capelli ed occhi chiari, altezza tra 1,65 e 1,68 m.), e prima ancora degli Heidelbergenses (sempre caratterizzati da complessione piuttosto chiara, altezza tra 1,70 e […]
Fanno paura gli Indoeuropei? La gara degli studi per screditarne l’ethnos (1)
Il mainstream della gran parte degli studiosi odierni, trattando di etnolinguistica, è parlare spesso del problema “Indoeuropei’” – perché per loro pare veramente essere un fastidioso “problema” – quale “frutto di comunanza linguistica”. Ciò prendendo ad esempio, opportunisticamente travisando, la Wellentheorie, “Teoria delle onde” di Johannes Schmidt, impugnadola contro la Stammbaumtheorie, “Teoria dell’albero genealogico” di August Schleicher (invece di assimilare […]
I romani conoscevano le nanotecnologie: l’incredibile Coppa di Licurgo. Per riti?
La Coppa di Licurgo è un preziosissimo e incredibile calice romano del IV secolo realizzato con un vetro dicroico, che ha cioè colori diversi a seconda dell’esposizione alla luce: assume una tonalità rosso rubino se viene illuminato posteriormente verde chiaro se illuminato frontalmente. È l’unico oggetto di vetro romano, pervenutoci integro, che ha queste caratteristiche. E’ stato definito da […]
Il popolo dei Dolmen siciliani: le recenti scoperte degli archeologi
Nell’antica età del bronzo (fine III millennio a.C.) si diffusero in Europa grandi costruzioni in pietra, i dolmen, rinvenuti da poco anche in Sicilia, seppure con dimensioni più ridotte. Dei loro costruttori si conosce quasi nulla, ma lo studio di due archeologi preistorici siciliani, Salvo Piccolo e Alessandro Bonfanti, tenta di dissolvere la nebbia che […]
Ci eravamo persi un imperatore: Sponsiano, condottiero in Dacia
Una moneta, conservata nella collezione The Hunterian dell’università di Glasgow, faceva parte di una manciata di monete con lo stesso disegno rinvenute in Transilvania, nell’odierna Romania, nel 1713 e che, dalla metà del XIX secolo erano state considerate false a causa delle loro rozze e strane caratteristiche e delle iscrizioni confuse che riportavano a un […]
Il cratere “etrusco” di Eufronio celebra l’etica eroica indoeuropea
Un meraviglioso cratere a calice, un grande vaso fatto per i simposi, con i suoi 45,7 cm. di altezza ed un diametro massimo di 55,1 cm. per contenere fino a 45 litri di vino mischiato con l’acqua, opera del ceramista attico Euxitheos, splendidamente dipinto da Eufronios, attivi nell’ultimo quarto del VI sec. a.C. (il cratere […]
Quando gli Shardana prenuragici costruirono i sesi di Pantelleria
Sembra alquanto strano che non vi sia stato archeologo sino ad oggi che abbia mai confrontato i sesi di Pantelleria con le strutture pre-nuragiche a gradoni e proto-nuragiche della media età del Bronzo. Il ben noto sese di Contrada Mursia a Pantelleria con la sua struttura realizzata in pietra a secco evoca tanto nell’impianto progettuale […]
I depositi rituali del santuario d’Apollo a s. Casciano: 24 bronzi e 6000 monete
Il più grande deposito di statue in bronzo di età romana ed etrusca dell’Italia antica e uno dei più significativi del Mediterraneo: è una scoperta eccezionale quella fatta a San Casciano dei Bagni per la sesta campagna di scavi effettuata al Santuario ritrovato. Ventiquattro le opere grandi, centinaia le opere più piccole che sono state ritrovate tra i fanghi e le acque […]
La razzia dell’archeologia italiana continua, ma qualche luce s’intravede
Lo stato dell’arte dell’archeologia italiana vede oggi qualche segnale positivo, anche se il nostro paese è sempre sotto attacco degli “spogliatori” di professione, ingolositi da una ricchezza, unica al mondo per varietà, qualità e quantità! Sono duecentocinquantanni che l’archeologia italiana è nel mirino, e ciò accade nella diffusa indifferenza o, quantomeno, inconsapevolezza! Ma così […]
Le divinità di Roma: Minerva, la mente attiva e creatrice che dona l’ulivio
.
Sabelli, Sabini, Piceni, Sanniti … le gemmazioni italiche del Ver Sacrum
I Piceni, dice Plinio, ebbero origine dalla celebrazione del Ver Sacrum dei Sabini (Naturalis Historia, libro III, 11, 110: … [Piceni] orti sunt a Sabinis voto vere sacro). Abitavano un territorio che aveva inizio dal fiume Aterno (attuale fiume Pescara), proprio dove si trova il campo Adriano e dunque l’attuale Atri; a seguire, verso Nord, s’incontra il fiume […]
La magica suggestione delle misconosciute cisterne romane di Fermo
Vi si accede da via Degli Aceti attraverso un corridoio medievale, nei sotterranei dell’antico convento dei Domenicani. E lo stacco dall’angusto al maestoso è fulmineo, inatteso. L’effetto è stupefacente e suggestivo, quasi magico: archi uno dentro l’altro che quasi si perdono a vista d’occhio, un religioso silenzio espanso che ti avvolge, il ticchettio di qualche […]
Il ritorno di Orfeo e le Sirene, ovvero il trionfo dell’armonia musicale
È rientrato in questi giorni in Italia dagli Stati Uniti il preziosissimo gruppo scultoreo in terracotta raffigurante Orfeo e le Sirene. Il Getty Museum ha restituito all’Italia l’opera uscita illegalmente dal nostro paese. Sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, il gruppo scultoreo dal valore inestimabile sarà […]
Lo spaventoso saccheggio anglo-francese dell’archeologia italiana nel ‘700 e ‘800
Per gentile concessione dell’Autore, professor Michele Santulli, pubblichiamo questa approfondita panoramica sulle depredazioni del patrimonio artistico-archeologico italiano nel ‘700 e nell’800, avvenuto a tutto vantaggio di grandi musei stranieri (Louvre e British Museum prima di tutti) e di facoltosi privati, dove naturalmente la parte del leone è rappresentata dalle testimonianze della Romanità Un volume non […]
Perché un remoto centro montano abruzzese innalzò un tempio alla Triade?
Il complesso templare italico-romano di Castel di Ieri – affascinante piccolo borgo montano di trecento anime in provincia dell’Aquila – è un ancestrale luogo di culto della popolazione italica dei Peligni Superequani e poi dei Romani. Venne costruito in epoca remota sull’antica strada romana Claudia – Valeria, ai piedi dei boschi sacri del monte Sirente, […]
Le divinità di Roma: Iupiter, la quintessenza della Res Publica
.
Il Palio di Siena si correva già al tempo degli Etruschi, nella Catena Metallifera
Cavalli lanciati al galoppo e montati da fantini che cavalcano a pelo, stringendo le redini nella destra ed un frustino nella sinistra … sembra anche a voi un suggestivo richiamo al Palio di Siena? Il legame tra il territorio senese ed i cavalli è sempre stato fortissimo e risale almeno all’epoca etrusca, come ci mostrano […]
I Bronzi di Riace non sarebbero eroi divinizzati, ma Pericle e Temistocle
Quest’anno si celebrano i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace. Le due magnifiche statue sono sempre state oggetto di ipotesi controverse circa l’attribuzione e circa la provenienza. Già nel 2015 fece scalpore il saggio del dottor Anselmo Madeddu, presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa, ma anche ricercatore storico, che sostiene l’origine siciliana dei […]
Il mistero dei larari d’argento naufragati a Comacchio: sono doni di Augusto?
Comacchio è la cittadina emiliana famosa per la sua quinta teatrale d’ingresso, detta i Tre Ponti e nota per la pesca e la cucina delle anguille, per i paesaggi lagunari con le barene, per gli aironi e per le zanzare. Un tempo sorgeva al centro del delta del fiume Po, almeno sino al prosciugamento delle […]
I Liguri erano indoeuropei: le prove linguistiche e i rinvenimenti
Il fiume Po[1], idronimo di origine celtica[2], in epoca antica aveva un’importanza maggiore rispetto al Rubicone come limes, in quanto più di quest’ultimo separava le varie gentes che popolavano l’Italia, creando quadri geo-politici nettamente più marcati, sebbene molto distanti da Roma (pertanto il Pomerium era il Rubicone). Ora, i due idronimi liguri, quali Bodincos e Bodincomagos (sebbene quest’ultimo sia poi divenuto un toponimo, indicante […]
Perché ci sono i Siculi in Transilvania? Le vere ragioni di una eredità complessa
Qualcuno mi chiedeva sul caso dei Siculi di Transilvania, cioè se abbiano in qualche modo a che fare con i nostri Siculi. In parte sì ed in parte no. Lo so, sembra una risposta che dice il “nulla”, ma non è così e vedrete perché. Innanzitutto, chi sono i Siculi della Transilvania? E poi, i nostri […]
Le divinità di Roma: Mercurio, nume della parola e della comunicazione
.
La liburna imperiale di Traiano rinasce a Fiumicino. E intanto a Nemi …
Una vola ultimata sarà la protagonista del Museo delle Navi, oggi porta d’ingresso della città e richiamo storico archeologico per chi arriva a Roma all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. E’ una splendida liburna romana, nave da guerra veloce, riprodotta nell’hinterland romano a grandezza naturale da una famiglia di maestri d’ascia con la collaborazione di artigiani, studiosi […]
Le divinità di Roma: Cerere, signora dei misteri e della crescita, madre degli Italici
.
Dolmen e bicchieri campaniformi: i segni delle migrazioni indoeuropee
In queste poche righe riassumerò molti anni di studio condotti con profonda passione e grande perizia, palesate esse nella dovizia di dati che sto per offrirvi. Cercherò ad uopo di essere molto semplice e spedito nella descrizione di quei popoli che nell’antica età calcolitica diffusero in Europa la loro cultura e spiritualità, ancor oggi ben […]
Il “Colosseo” perduto di Milano rinasce come parco archeologico arborato
L’area, poco nota, dell’anfiteatro romano di Milano, nel cuore della città, è uno dei cantieri archeologici più estesi e ricchi di rinvenimenti degli ultimi anni. Qui è in corso la realizzazione del PAN, il Parco Amphitheatrum Naturae, cioè il più vasto e innovativo parco archeologico sinora progettato. L’anfiteatro di Mediolanum era il terzo per dimensioni […]
Le divinità di Roma: Anna Perenna, Signora indoeuropea dell’abbondanza
.
La devozione per Diana Trivia a Chieti: la chiesetta ottagonale del Tricalle
L’antichissima frequentazione italica dei luoghi appenninici ci ha lasciato molte e preziose attestazioni archeologiche e architettoniche, oltre che una ricca tradizione che ha saputo adattarsi al mutare dei costumi, sopravvivendo in forma modificata fino ai giorni nostri. Testimonianze lampanti di questo fenomeno le troviamo in campo religioso: le popolazioni italiche che hanno abitato le nostre […]
Non bastano due toponimi per confondere gli antichi Liguri coi Siculi
Accostare toponimi ed idronimi della Liguria con quelli dell’area occidentale della Sicilia, occupata dagli antichi Elimi, ha alimentato per anni l’infondata e totalmente fuorviante teoria che ha confuso i gli antichi Siculi con gli antichi Liguri. Oltretutto gli Elimi, sebbene proto-Illiri, non erano ‘’Siculi’’, ma un frazionamento degli Enotri con apporti ellenici e qualche […]
Per la prima volta una mostra sull’infanzia dei nostri antenati Romani. Agli Uffizi
Tra le opere più significative, una statua di Mercurio con il piccolo Bacco, restaurata per la mostra e restituita al pubblico dai depositi delle Gallerie degli Uffizi dopo decenni, una rara bambola in avorio del III secolo d.C. finora mai esposta, e una statuetta giocattolo di gladiatore dotata di accessori componibili, non diversamente da quello che accade dalle action figure di oggi. […]
L’incredibile culto della Vittoria a Castilenti, sulle pendici del Gran Sasso
Tracce di antichi culti tradizionali italico – romani sopravvivono nel folclore e nei riti religiosi delle singole realtà dell’Appennino centrale, in particolare di quello abruzzese. Nello studio storico – antropologico della devozione alle grandi madri agrarie appenniniche, assorbita sincretisticamente dal cristianesimo di tradizione mariana, mi sono imbattuto nella stupefacente continuità tra il culto della dèa […]
I Lupercali, la più celebre festa di Roma: purificazione e fertilità. Le tracce oggi
La festa dei Lupercali (Lupercalia) è la più antica e duratura festa di tutto il ciclo storico della Romanità. La ricorrenza, che veniva celebrata subito dopo le Idi e sino a tutto il 15 febbraio, venne ripetuta per ben milleduecento anni, sino al sesto secolo dell’era comune, in piena epoca cristiana. Solo allora venne abolita […]
Le divinità di Roma: Quirino, Romolo celeste. La funzione civica
.
Le divinità di Roma: Juno Sòspita, la salvatrice guerriera di Lanuvio
.
Il dodecaedro serviva per stabilire la data dell’equinozio e centuriare. L’esperimento
Lo studio della meridiana orizzontale di Euporus del museo archeologico nazionale di Aquileia e del Plinthium sive lacunar scolpito da Skopas e citato nel De Architectura di Vitruvio ci consentono di affrontare, e tentare di svelare, l’arcano che si cela dietro l’utilizzo di uno degli oggetti più intriganti dell’antichità: il dodecaedro romano. Sul dodecaedro questa […]
Svelata la meridiana di Aquileia: Skopas e il genio degli architetti romani
Dopo quanto documentato col saggio “Le fonti misteriose di Vitruvio” e a seguito del sopralluogo effettuato il 10 agosto 2021 al Museo archeologico nazionale di Aquileia per eseguire l’analisi autoptica del monumento (autorizzata dal direttore del museo Marta Novello, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti) che mi ha consentito di approfondire alcuni aspetti storici e scientifici e […]
Le divinità di Roma: Carmenta, la Camèna protettrice di nascite e levatrici
.
L’Italia ai tempi dell’Eneolitico (VII): le migrazioni da Istria e Dalmazia al Piceno
Procediamo col viaggio, puntando a Nord fino al limite massimo della presenza dei Siculi nella penisola, riprendendo sempre il testo del venerabile Plinio, la Naturalis Historia, immenso pozzo di scienza (libro III, 11, 110-111): (110) Quinta regio Piceni est, quondam uberrimae multitudinis. CCCLX Picentium in fidem p. R. venere. orti sunt a Sabinis voto vere sacro. tenuere ab Aterno […]
O Janus, adorire omnia. Patulcius, supra meliores reges. Buon anno, in latino
.
Le divinità di Roma: i Lari, protettori degli spazi umanizzati e della famiglia
.
Le sorprendenti origini della somiglianza tra il latino e la lingua dei Siculi
Pubblichiamo a seguire l’articolo di Alessandro Daudeferd Bonfanti “La lingua dei Siculi nell’albero genealogico indoeuropeo’’ uscito su Axis Mundi, blog di studi tradizionali a cura di Marco Maculotti, che qui ringraziamo. Tutti, proprio tutti gli studiosi, Giacomo Devoto compreso, hanno classificato la lingua dei Siculi come ‘’lingua indoeuropea’’. La cosa buffa è che proprio Giacomo […]
Natale, Capodanno, Befana, presepio e abete nascono pagani e romani
Quasi tutte le principali ricorrenze di fine e inizio anno che siamo abituati a celebrare che segnano lo scandire delle nostre stagioni di vita e del nostro tempo sono, in origine, feste romane (o, al più, italiche preromane) riviste e corrette, e innestate sul tronco originario dalla chiesa cattolica. Dalla più importante, il 25 dicembre, […]
Le divinità di Roma: Opi, l’energia generatrice della terra e l’opulenza
.
L’Italia ai tempi dell’Eneolitico (VI): i Fuochi di Fauno e lo “scippo” dell’Immacolata
Riprendiamo il nostro viaggio, sebbene i nostri incontri non abbiano mai avuto una cadenza ebdomadaria, e ciò sempre per incombenze di molti impegni. Tuttavia, ne ioco quidem ‘’neanche per scherzo’’, i nostri appuntamenti, sebbene discontinui, hanno sempre un’importanza fondamentale, iniziatica all’Antica Tradizione indoeuropea. Al termine di questo nuovo appuntamento lasceremo così Atri, luogo d’approdo dei […]