In queste poche righe riassumerò molti anni di studio condotti con profonda passione e grande perizia, palesate esse nella dovizia di dati che sto per offrirvi. Cercherò ad uopo di essere molto semplice e spedito nella descrizione di quei popoli che nell’antica età calcolitica diffusero in Europa la loro cultura e spiritualità, ancor oggi ben […]
Categoria: Apertura
Il “Colosseo” perduto di Milano rinasce come parco archeologico arborato
L’area, poco nota, dell’anfiteatro romano di Milano, nel cuore della città, è uno dei cantieri archeologici più estesi e ricchi di rinvenimenti degli ultimi anni. Qui è in corso la realizzazione del PAN, il Parco Amphitheatrum Naturae, cioè il più vasto e innovativo parco archeologico sinora progettato. L’anfiteatro di Mediolanum era il terzo per dimensioni […]
Le divinità di Roma: Anna Perenna, Signora indoeuropea dell’abbondanza
.
La devozione per Diana Trivia a Chieti: la chiesetta ottagonale del Tricalle
L’antichissima frequentazione italica dei luoghi appenninici ci ha lasciato molte e preziose attestazioni archeologiche e architettoniche, oltre che una ricca tradizione che ha saputo adattarsi al mutare dei costumi, sopravvivendo in forma modificata fino ai giorni nostri. Testimonianze lampanti di questo fenomeno le troviamo in campo religioso: le popolazioni italiche che hanno abitato le nostre […]
Non bastano due toponimi per confondere gli antichi Liguri coi Siculi
Accostare toponimi ed idronimi della Liguria con quelli dell’area occidentale della Sicilia, occupata dagli antichi Elimi, ha alimentato per anni l’infondata e totalmente fuorviante teoria che ha confuso i gli antichi Siculi con gli antichi Liguri. Oltretutto gli Elimi, sebbene proto-Illiri, non erano ‘’Siculi’’, ma un frazionamento degli Enotri con apporti ellenici e qualche […]
Per la prima volta una mostra sull’infanzia dei nostri antenati Romani. Agli Uffizi
Tra le opere più significative, una statua di Mercurio con il piccolo Bacco, restaurata per la mostra e restituita al pubblico dai depositi delle Gallerie degli Uffizi dopo decenni, una rara bambola in avorio del III secolo d.C. finora mai esposta, e una statuetta giocattolo di gladiatore dotata di accessori componibili, non diversamente da quello che accade dalle action figure di oggi. […]
L’incredibile culto della Vittoria a Castilenti, sulle pendici del Gran Sasso
Tracce di antichi culti tradizionali italico – romani sopravvivono nel folclore e nei riti religiosi delle singole realtà dell’Appennino centrale, in particolare di quello abruzzese. Nello studio storico – antropologico della devozione alle grandi madri agrarie appenniniche, assorbita sincretisticamente dal cristianesimo di tradizione mariana, mi sono imbattuto nella stupefacente continuità tra il culto della dèa […]
I Lupercali, la più celebre festa di Roma: purificazione e fertilità. Le tracce oggi
La festa dei Lupercali (Lupercalia) è la più antica e duratura festa di tutto il ciclo storico della Romanità. La ricorrenza, che veniva celebrata subito dopo le Idi e sino a tutto il 15 febbraio, venne ripetuta per ben milleduecento anni, sino al sesto secolo dell’era comune, in piena epoca cristiana. Solo allora venne abolita […]
Le divinità di Roma: Quirino, Romolo celeste. La funzione civica
.
Le divinità di Roma: Juno Sòspita, la salvatrice guerriera di Lanuvio
.
Il dodecaedro serviva per stabilire la data dell’equinozio e centuriare. L’esperimento
Lo studio della meridiana orizzontale di Euporus del museo archeologico nazionale di Aquileia e del Plinthium sive lacunar scolpito da Skopas e citato nel De Architectura di Vitruvio ci consentono di affrontare, e tentare di svelare, l’arcano che si cela dietro l’utilizzo di uno degli oggetti più intriganti dell’antichità: il dodecaedro romano. Sul dodecaedro questa […]
Svelata la meridiana di Aquileia: Skopas e il genio degli architetti romani
Dopo quanto documentato col saggio “Le fonti misteriose di Vitruvio” e a seguito del sopralluogo effettuato il 10 agosto 2021 al Museo archeologico nazionale di Aquileia per eseguire l’analisi autoptica del monumento (autorizzata dal direttore del museo Marta Novello, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti) che mi ha consentito di approfondire alcuni aspetti storici e scientifici e […]
Le divinità di Roma: Carmenta, la Camèna protettrice di nascite e levatrici
.
L’Italia ai tempi dell’Eneolitico (VII): le migrazioni da Istria e Dalmazia al Piceno
Procediamo col viaggio, puntando a Nord fino al limite massimo della presenza dei Siculi nella penisola, riprendendo sempre il testo del venerabile Plinio, la Naturalis Historia, immenso pozzo di scienza (libro III, 11, 110-111): (110) Quinta regio Piceni est, quondam uberrimae multitudinis. CCCLX Picentium in fidem p. R. venere. orti sunt a Sabinis voto vere sacro. tenuere ab Aterno […]
O Janus, adorire omnia. Patulcius, supra meliores reges. Buon anno, in latino
.
Le divinità di Roma: i Lari, protettori degli spazi umanizzati e della famiglia
.
Le sorprendenti origini della somiglianza tra il latino e la lingua dei Siculi
Pubblichiamo a seguire l’articolo di Alessandro Daudeferd Bonfanti “La lingua dei Siculi nell’albero genealogico indoeuropeo’’ uscito su Axis Mundi, blog di studi tradizionali a cura di Marco Maculotti, che qui ringraziamo. Tutti, proprio tutti gli studiosi, Giacomo Devoto compreso, hanno classificato la lingua dei Siculi come ‘’lingua indoeuropea’’. La cosa buffa è che proprio Giacomo […]
Natale, Capodanno, Befana, presepio e abete nascono pagani e romani
Quasi tutte le principali ricorrenze di fine e inizio anno che siamo abituati a celebrare che segnano lo scandire delle nostre stagioni di vita e del nostro tempo sono, in origine, feste romane (o, al più, italiche preromane) riviste e corrette, e innestate sul tronco originario dalla chiesa cattolica. Dalla più importante, il 25 dicembre, […]
Le divinità di Roma: Opi, l’energia generatrice della terra e l’opulenza
.
L’Italia ai tempi dell’Eneolitico (VI): i Fuochi di Fauno e lo “scippo” dell’Immacolata
Riprendiamo il nostro viaggio, sebbene i nostri incontri non abbiano mai avuto una cadenza ebdomadaria, e ciò sempre per incombenze di molti impegni. Tuttavia, ne ioco quidem ‘’neanche per scherzo’’, i nostri appuntamenti, sebbene discontinui, hanno sempre un’importanza fondamentale, iniziatica all’Antica Tradizione indoeuropea. Al termine di questo nuovo appuntamento lasceremo così Atri, luogo d’approdo dei […]
Le divinità di Roma: Saturno, il seminatore italico dell’Età dell’oro
Le divinità di Roma: Giano, signore degli inizi e dei passaggi
Lezione n° 10: contro i pregiudizi sulla Religione Romana Gentile
Giovenale, l’alfiere del politicamente scorretto: Mos Maiorum e frugalità
Prima che qualcuno faccia scomparire Giovenale dai testi scolastici per le sue “idee conservatrici, tradizionaliste e razziste” (L. Perelli), cerchiamo in lui una voce attualissima per dire la nostra nostalgia di un mondo più semplice e più retto e di una Patria quale vera “terra dei Patres“, nonché la nostra rabbia per la disumanità della […]
Giunone, il polo negativo che genera tensione creatrice e provoca la Virtus
Giunone è certamente la maggiore fra le dee di Roma, sin dai primi tempi della Repubblica, ma era venerata anche in Etruria col nome di Uni (paredra di Tinia = Giove), in seguito “interpretata” come la Hera dei Greci. Affiancata a Juppiter nella Triade Capitolina, anche il suo nome, erroneamente, fu fatto derivare da quello […]
Lezione n° 9: gli Déi dei Romani
.
Un nuovo percorso subacqueo nel porto sommerso di Augusto a Baia (Pozzuoli)
E’ aperto al pubblico il nuovo percorso per subacquei, snorkelisti e canoisti che attraverserà l’antico Porto Giulio, ossia il grande complesso voluto da Augusto per lanciare Roma alla conquista del Mediterraneo. Le strutture, oggi sommerse tra i due e i cinque metri, a causa del bradisismo tipico dei Campi Flegrei, facevano parte del grande quartiere […]
Lezione n° 8: Il Rito Privato Romano Gentile
.
L’Italia fu unificata da Augusto: lo dice una mostra, inattesa, al Quirinale
L’Italia nasce con Augusto a conclusione di un percorso che prende tutti i due secoli avanti l’era comune. Ed è una sintesi religiosa e politica. Da allora, il nostro Paese rimarrà sempre un’entità unitaria, anche nel sociale. Si tratta di assunti, per così’ dire, “rivoluzionari” in epoca di politicamente corretto, di cancel culture e di marginalizzazione […]
Lezione n° 7: le basi del Rito nella Religione Romana Gentile
.
La fonte di Venere Conciliatrice sulla costa dei trabocchi tornerà a vivere
Durante l’età del ferro, mercanti greci e fenici provenienti dal mare ad Oriente e genti di stirpe osco – sabella che abitavano le aree interne alle pendici della Maiella (la madre dei popoli italici) si spostavano navigando lungo il fiume Sangro (il cui nome deriva dal lemma osco sangue/rosso), sfociando nel golfo di Venere – […]
92 marmi Torlonia in mostra: capolavori senza tempo in cerca di collocazione
La mostra-campione dei marmi Torlonia, aperta ufficialmente dal 14 ottobre 2020, di fatto da fine aprile 2021, sta per chiudere. In attesa che si definisca l’annoso tira e molla tra i principi e lo stato italiano sul destino (definitivo?) della più importante collezione privata al mondo di statuaria romana e greca, ancor oggi non chiaro, […]
Le foto del Mausoleo d’Augusto riaperto: è un cantiere, ma promette bene
Lezione n° 6: lo spazio nella Religione Romana Gentile
.
In libreria la grande avventura dell’archeologia e la sfida che l’attende
“L’archeologia italiana potrà ritrovare sé stessa solo da una vera e propria rivoluzione che nasca dal recupero delle proprie radici storiche e dal rinnovamento, non solo delle strutture amministrative e universitarie, ma anche delle normative. Per l’archeologia serve una legge speciale: dove, se non in Italia?” Con queste parole Luigi Malnati – noto archeologo, inventore […]
Le mura millenarie di Roma tornano in vista nel grande snodo di Termini
Finalmente! Il gigantesco negozio di abbigliamento sportivo è stato spostato e la Stazione Termini di Roma è tornata a godere della vista della quinta teatrale più suggestiva del mondo: le millenarie mura della Capitale. Già anni fa segnalammo lo sconcio commerciale che ne copriva completamente la veduta, chiedendo l’intervento della Soprintendenza. Sicuramente quella nostra denuncia […]
La toga, distintivo abito pubblico dei Romani, era indossata come il kilt
Il tessuto era di finissima lana bianca (non candida) per i benestanti, mentre per gli altri era di lana più scura. Durante un lutto si indossava una toga quanto più possibile vicina al nero (toga pulla). Il modello più antico di toga è quello rappresentato nella statua di fattura etrusca (300 a. C.) detta dell’ […]
Lezione n° 5: il Calendario. Le principali festività, mese per mese
.
Il mito come paideia: l’esempio. Videoconferenza del MTR
.
L’Italia centrale ai tempi dell’Eneolitico sulle fonti scritte e archeologiche (V)
Dopo questa doverosa sosta, tanto impegnativa, sì, ma che ci ha fatto scoprire molte cose sul nostro più remoto passato attraverso le immagini impresse su una moneta, possiamo ripartire proprio dal luogo dove quel cane molosso era giunto stremato e si era acciambellato per riposarsi dopo tanto cammino, trovando finalmente lieto alloggio e soprattutto lauto […]
Lezione n° 4: il Calendario. Da Romolo, a Numa, a Cesare – padre del nostro tempo
Marzo di milleseicento anni fa: i cristiani d’Egitto massacrano la filosofa Ipazia
Nel mese di marzo durante la quaresima, di quelle serie, fatte di privazione di cibo e preghiera, il fanatismo religioso colpì senza remora le carni bianche e delicate di una donna colta e famosa, chiamata Ipazia. Siamo nel 415 d.C in una Alessandria cristiana, megalopoli dell’Egitto tardoantico che, per statura culturale, politica ed economica dominava […]
L’Italia centrale ai tempi dell’Eneolitico sulle fonti scritte e archeologiche (IV)
Riprendendo la dissertazione sulla moneta di Atri che per motivi di spazio ho dovuto lasciare in sospeso nella ‘’puntata scorsa’’, posso aggiungere per concludere che da ogni oggetto del nostro passato, anche quello apparentemente più insignificante, è possibile rilevare un’immensa quantità e soprattutto alta qualità di dati che ci consentono di far visita al nostro […]
L’Italia centrale ai tempi dell’Eneolitico sulle fonti scritte e archeologiche (III)
Concentriamoci adesso, perché è qui che viene il bello: riconoscere quanto ho descritto sino adesso, attinto quasi tutto dalle fonti antiche, nei paesaggi attuali, in quello che oggi Vi circonda, o che Voi andrete (si spera) a fare visita quando potrete approfittare di un po’ di tempo libero per una sana passeggiata all’aperto. In seguito […]
La Religione Romana Gentile. Lezione n° 3: sacerdozi e fraternità
I culti di Venere, ma anche le Adonie nella genesi della prostituzione sacra
La prostituzione sacra trovò ospitalità nell’ecumene tollerante di Roma (che mai tuttavia la condivise) per centinaia d’anni. Se ne ha notizia sin dal sesto secolo avanti l’era comune e, limitandosi all’area mediterranea, veniva esercitata a beneficio soprattutto dei pellegrini nelle feste di alcune divinità, in particolare di Venere/Afrodite, ma anche in quelle più specificamente legate al […]
L’Italia centrale ai tempi dell’Eneolitico sulle fonti scritte e archeologiche (II)
Riprendiamo il passo a partire dalla nostra ultima sosta meditativa nella pars prima. C’eravamo fermati a guardare il paesaggio in quel di Ancona, nelle attuali Marche, dove aveva inizio la Regione augustea del Piceno, che iniziava al di là del basso corso del fiume Aesis e così detta perché raggiunta a seguito del rito del […]
L’incanto del Lucus Angitiae dove i vapori del bosco danzano per la dea dei Marsi
La Marsica è tornata prepotentemente di attualità grazie alla cronaca della scomparsa, sul Monte Velino, di quattro escursionisti. Ma questo estremo lembo occidentale dell’Abruzzo, dove la natura ancora in gran parte domina e in cui fino all’Ottocento la faceva da padrone il Lago Fucino, oggi prosciugato, ha molto da offrire in termini naturalistici e storici […]
L’Italia centrale ai tempi dell’Eneolitico sulle fonti scritte e archeologiche (I)
Con questo articolo inauguro per Voi lettori di Saturnia Tellus una piccola serie documentaria dedicata alla corografia dell’Italia centrale nei tempi più antichi che si possano ricordare tramite fonti scritte, fonti ovviamente corroborate da non esigue prove archeologiche. Cos’è anzitutto la ‘’corografia’’? Trattasi di un lemma di ovvia derivazione greca indicante la descrizione di un […]