Salta il contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Movimento Tradizionale Romano, attualità e storia
    • Il significato del nostro simbolo: la tripla R cerchiata d’alloro
    • Gli autori di questa testata
    • Dicono di noi
  • Nostre attività
    • Celebrazioni
    • Pubblicazioni e presentazioni
    • Convegni
    • Storico locandine convegni
  • Religione Romano-Italica
    • Il Rito privato romano
    • Kalendarium: il calendario di Giulio Cesare che vige ancor oggi
    • Templum: la sacralizzazione romana dello spazio
    • Divinità
    • Inni, Riti e Feste
    • Mito
    • Virtù ed Etica
    • Bibliografia
  • Romanità vò cercando
  • Archè
    • Preistoria Italica
    • Gli occhiali del filosofo – di G. Casalino
    • Testi
    • Luoghi
  • Neoplatonismo
  • LA CITTADELLA
  • English
  • Contatti e Policy

Roma Dies Natalis MMDCCLXV a.V.c.

Pubblicato il 19 aprile 201218 novembre 2016 da AmoRomA

Scarica PDF
Condividi
Pubblicato in Celebrazioni, Nostre attivitàTaggato Casalino, Liotta, M.T.R., Movimento Tradizionale Romano, Natale di Roma, XXI Aprile

Navigazione articoli

XXI APRILE MMDCCLXV – Raduno Saturnia Tellus
La mattinata ai fori
  • Fratres e siti amici

Roma Tradizione Vivente

Archè
1 aprile 2024
Roberto Incardona, studioso della Tradizione romana, è andato oltre

Il primo giorno di primavera (20 marzo u.s.) al sorgere del Sole, Roberto Incardona è andato oltre. Il Movimento Tradizionale Romano saluta uno dei suoi fondatori. Fu proprio grazie all’impulso di Incardona che varie associazioni e studiosi di Tradizione romana a metà anni ’80 si riunirono per fondare il M.T.R. Roberto, pater della Gens Castoria, […]

Archè
26 febbraio 2023
La Colonna Traiana come non l’avete mai vista

È uno dei monumenti più noti della Roma antica ma, dal basso e a occhio nudo, è quasi impossibile ammirare nel dettaglio la maestria con la quale fu realizzato. La Colonna Traiana, difatti, con i suoi quasi 40 metri di altezza, e il suo fregio figurato dall’estensione di 296 metri quadrati, scolpiti nel marmo di […]

Archè
13 gennaio 2023
Caput Mundi, uno sguardo pentangolare su Roma

Cosa possiamo dire su Roma che non sia stato già detto? Roma è probabilmente una delle città più studiate al mondo. Un ulteriore contributo alla conoscenza intende fornirlo “Caput Mundi”, volume appena edito che vuole essere una passeggiata tra storia e mito, un viaggio fantastico nella Roma che tutti fa Romani, la Roma mitica, la […]

English
28 agosto 2022
Lesson 9: Gentile Roman Religion, the Gods

Scarica PDF

English
9 maggio 2022
Lesson 8: Gentile Roman Religion, the Private ritual

Scarica PDF

English
18 aprile 2022
Lesson 7: Gentile Roman Religion, the Public rituals

Scarica PDF

English
20 marzo 2022
Lesson 6: Gentile Roman Religion, the Space

Scarica PDF

English
Lesson 5: Gentile Roman Religion, the Festivals

Scarica PDF

English
13 gennaio 2022
Lesson 4: Gentile Roman Religion, the Calendar

Scarica PDF

English
14 dicembre 2021
Lesson 3: Gentile Roman Religion, Priestly offices

Scarica PDF

English
Lesson 2: General Principles of Gentile Roman Religion

Scarica PDF

English
9 dicembre 2021
Lesson 1: Gentile Roman Religion, Unity and Multiplicity

Scarica PDF

Archè
15 febbraio 2021
Le origini nordiche dell’Ethnos, un’analisi sinottica

Un’analisi sinottica volta a svelare definitivamente la vera entità dei Siculi, popolo indoeuropeo avvolto nell’ombra. Ciò nonostante, l’autore, Alessandro Daudeferd Bonfanti, considera questa ricerca tuttora un lavoro in fieri. L’uso complanare di molteplici discipline scientifiche, archeologia, antropologia, filologia, glottologia, etc., tutte combinate tra loro, perfezionati essi nel corso di decenni di esperienza sul campo, ha permesso di […]

Archè
9 febbraio 2021
Siculi, un popolo ario venuto dal Nord

Il viaggio nella più remota preistoria degli Indoeuropei è giunto fino alla fine dell’età paleolitica, quando nella patria ancestrale (Urheimat) collocata nel Nord dell’Europa ebbero inizio le prime grandi scissioni tribali e le consecutive migrazioni (Völkerwanderungen). Le varie facies culturali che si affermarono, progredendo via via in altre ancora, a partire da quest’epoca e per […]

English
15 dicembre 2020
The sources of migration in central Italy: the Sikels and the magmatic vortex of the ancient peoples

About the ancient settlements of the Sikels outside of Sicily (Sikelia) and therefore in the peninsular context, I want to remember first, as Jean Bérard did in his monumental book La colonisation grecque de l’Italie et de la Sicile dans l’antiquité, ed. 1941 (which I used and abused of the good italian translation, La Magna […]

Realizzato da GEB Software srl - Realizzazione siti web e software
it Italian
it Italianen Englishes Spanishde Germanfr Frenchzh-CN Chinese (Simplified)